CRONACA
Ristorni dei frontalieri, versati oltre 94 milioni di franchi
Si tratta di una cifra record. Il versamento dei quasi 95 milioni di franchi è già stato effettuato

BELLINZONA – Si è tenuta oggi in videoconferenza a causa della situazione pandemica l’annuale riunione bilaterale prevista dall’articolo 5 dell’Accordo italo/svizzero del 1974 sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sulla relativa compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.

La Delegazione italiana era presieduta dal Dottor Giovanni Spalletta (Direttore Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale del Dipartimento delle Finanze): erano presenti i rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e delle Regioni Lombardia, Piemonte, della Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige, del Consorzio Comuni di Frontiera e della Comunità Comprensoriale Val Venosta.

La Delegazione svizzera, coordinata dal Direttore della Divisione delle contribuzioni signor Lino Ramelli, era invece costituita dai rappresentanti delle Amministrazioni delle contribuzioni dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese, della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali e del Dipartimento Federale degli Affari Esteri.

I lavori, così come le tematiche trattate, hanno permesso di verificare l’importanza di tale accordo, sia per le zone frontaliere che per l’economia svizzera; inoltre, sono stati discussi alcuni problemi pratici d’applicazione dell’accordo.

La Delegazione italiana ha illustrato la ripartizione – tra gli enti locali interessati – delle somme ristornate per l’anno 2018, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.

Da parte sua, la Delegazione svizzera ha comunicato che l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per l’anno 2019 ammonta a franchi 94'837'042.34, di cui è già stato effettuato il relativo versamento. Ha, inoltre, fornito i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo, pari a 64'679.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

CRONACA

Il deputato comasco Currò: "Con noi al Governo l'accordo fiscale non si firma"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

La destra ci riprova: "Blocchiamo i ristorni. Non sembra esserci l'intenzione da parte dell'Italia di firmare"

POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025