CRONACA
La Svizzera si dovrebbe mettere sulla lista nera. Chieste misure, come le mascherine nei negozi
Il criterio per inserire un paese in quelli a rischio è superare la quota di 60 contagi su 100mila abitanti in 14 giorni, siamo a 74,1. La Confederenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità vuole provvedimenti

BERNA – La Svizzera si dovrebbe mettere sulla lista nera. Le soglie che vengono infatti usate per determinare i paesi definiti a rischio sono state infatti superate.

Un paese è ritenuto a rischio, e dunque se vi si soggiorna poi si deve sottostare a una quarantena, se ha un numero di infezioni ogni 100mila abitanti più alta di 60 negli ultimi 14 giorni. In Svizzera attualmente siamo a 74,1 contagi per 100mila persone.

Data questa condizione, la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) invita i Cantoni ad adottare le misure previste per contenere la propagazione del Covid. Fra di esse, anche l’uso di mascherine nei locali chiusi, ivi compresi ovviamente i negozi.

È la prima volta dai momenti in cui la crisi era più grave che in 24 ore si superano i 1'000 contagi.

Correlati

CRONACA

Coronavirus, oltre mille contagi in Svizzera

07 OTTOBRE 2020
CRONACA

Coronavirus, oltre mille contagi in Svizzera

07 OTTOBRE 2020
CRONACA

Aumentano i contagi in Ticino

07 OTTOBRE 2020
CRONACA

Aumentano i contagi in Ticino

07 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il tasso di incidenza in Svizzera è più alto di quello usato come limite per definire un paese a rischio

CRONACA

Oggi meno contagi in tutta la Svizzera, nessun morto

CRONACA

Meno contagi ma anche meno test. Le persone rientrate da paesi a rischio e in quarantena sono quasi 14mila

CRONACA

Misure locali o uniformi? Per i direttori cantonali della sanità ora servono scelte nazionali

CRONACA

Negozi chiusi e telelavoro obbligatorio, il Consiglio Federale pronto a inasprire le misure

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025