CRONACA
Un (altro) raddoppio nei miliardi a disposizione per i casi di rigore? Quarantena per chi arriva da Marche, Puglia e Umbria
Se le restrizioni si protrarranno oltre fine febbraio, anche i 5 miliardi chiesti dal Parlamento Federale potrebbero non essere sufficienti, si punta ora a 10. A lavorare sul tema un gruppo di lavoro congiunto tra la Confederazione e Cantoni
TiPress/Samuel Golay

BERNA - Di solito il mercoledì è la giornata in cui il Consiglio Federale ha abituato a comunicare le sue decisioni. Questa volta, nessuno sviluppo sulle misure ma d'altro canto nessuno se ne aspettava, dato che Berset aveva parlato del 17 come data in cui si inizieranno a pianificare eventuali riaperture. Si è parlato dei casi di rigore, in particolare di un possibile, nuovo, raddoppio dei soldi a disposizione.

Dato che sembra scontato che le restrizioni varranno anche oltre la fine del mese, la somma proposta dal Parlamento Federale, ovvero 5 miliardi (già il doppio di quanto stanziato inizialmente) non pare più sufficiente e si valuta di salire fino a 10 miliardi. A lavorare sul tema vi è un gruppo di lavoro congiunto tra la Confederazione e otto rappresentanti cantonali.

Il contributo cantonale diventerebbe del 20%.

Nel frattempo, è stata aggiornata la lista dei paesi di ritorno dai quali bisognerà fare una quarantena di dieci giorni, accorciabile a sette (ricordiamo però che per entrare in Svizzera in aereo è necessario un test negativo). Aggiunti Albania e Serbia, mentre per quanto riguarda l'Italia esce il Veneto ma entrano le Marche, la Puglia e l’Umbria

Correlati

ECONOMIA

"L'occupazione attuale è tra il 2% e il 5%. Col 40% di fatturato in meno si è casi di rigore? No, si è falliti"

31 GENNAIO 2021
ECONOMIA

"L'occupazione attuale è tra il 2% e il 5%. Col 40% di fatturato in meno si è casi di rigore? No, si è falliti"

31 GENNAIO 2021
POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

29 GENNAIO 2021
POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

29 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Raddoppiati i soldi messi a disposizione per i casi di rigore. La Confederazione pagherà il lavoro ridotto anche nel 2021

27 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Raddoppiati i soldi messi a disposizione per i casi di rigore. La Confederazione pagherà il lavoro ridotto anche nel 2021

27 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Chiunque dovrà chiudere per 40 giorni sarà un caso di rigore

13 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Chiunque dovrà chiudere per 40 giorni sarà un caso di rigore

13 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Suter: "Gli aiuti arriveranno, anche se forse troppo tardi. Ma non aprite illegalmente, ci danneggerebbe"

09 GENNAIO 2021
ECONOMIA

Suter: "Gli aiuti arriveranno, anche se forse troppo tardi. Ma non aprite illegalmente, ci danneggerebbe"

09 GENNAIO 2021
CRONACA

Il Ticino soddisfatto: aumentati i milioni per i casi di rigore, saranno 75,6 milioni, in fidejussioni o aiuti a fondo perso

23 DICEMBRE 2020
CRONACA

Il Ticino soddisfatto: aumentati i milioni per i casi di rigore, saranno 75,6 milioni, in fidejussioni o aiuti a fondo perso

23 DICEMBRE 2020
ECONOMIA

Casi di rigore, ecco le novità: semplificazioni nell'esecuzione ma anche modifiche sulle cifre d'affari

25 NOVEMBRE 2020
ECONOMIA

Casi di rigore, ecco le novità: semplificazioni nell'esecuzione ma anche modifiche sulle cifre d'affari

25 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

CRONACA

Chiusura alle 19 per ristoranti e attività commerciali. "Il Consiglio Federale ha ripreso il timone"

ECONOMIA

Firma tra il Dipartimento Federale delle Finanze e la BNS: i Cantoni avranno fino a un massimo di 6 miliardi l'anno

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

Un aiuto dall'esercito e fondi per lo sport. Maurer: "La crisi si sentirà per decenni a livello economico"

CRONACA

Gobbi: "Non si potrà andare nelle zone rosse italiane. Si potrà andare dagli affetti in quelle non rosse, ma..."

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025