CRONACA
Treni in ritardo, le FFS bacchettano l'Italia: "Serve puntualità. Partire prima da Milano è una soluzione"
FFS non soddisfatte della puntualità dei paesi limitrofi. In particolare, da Milano servirebbe una partenza anticipata

MILANO – Le FFS si sono stancate dei ritardi dei treni internazionali. Ritardi che – hanno specificato le FFS in una nota – sono si accumulano dai Paesi confinanti. Da un’analisi pubblicata sulla Sonntagszeitung si salverebbe solo la Francia. Austria, Italia e Germania, quindi, devono fare di più per far arrivare i treni in orario in Svizzera.

In particolare, le FFS hanno sollecitato l’Italia per garantire la puntualità. In sostanza, denunciando troppi ritardi, è stato chiesto che i treni in partenza dalla Stazione centrale di Milano partano prima per “poter compensare eventuali ritardi sull’asse del Sempione da Milano a Ginevra o Basilea”.

Per Zurigo, via Chiasso, partono 12 corse al giorno e altre sei corse portano da Milano a Basilea via Domodossola. Nel primo caso, il 90% dei treni è giunto a destinazione in orario o con al massimo cinque minuti di ritardo. Nel secondo caso, invece, il ritardo superiore ai cinque minuti sfiora il 50% dei casi. Una situazione che non soddisfa la Svizzera, che tramite le FFS hanno chiesto un rapido intervento anticipando gli orari di partenza da Milano.

Sotto a post Instagram pubblicato da La Repubblica in merito alla tematica, sono in diversi a segnalare una routine quotidiana fatta di ritardi, attese e condizioni precarie. “Ci fosse un giorno che il treno è in orario. “Si e il treno da Milano a Ginevra è spesso in condizioni tremende. Vecchio e sporchissimo. I bagni allagati e puzzolenti”. “Fosse solo quello – replica un altro -. Prendere un treno è ormai un lusso e non si sa mai se riuscirai a partire e se, una volta partito, arrivi a destinazione”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Polemiche sui binari: la Svizzera vuole bloccare al confine i treni tedeschi

CRONACA

La vigilia da incubo dei treni milanesi. 200 corse in ritardo, 70 quelle soppresse

CRONACA

Tunnel del Gottardo, le Ferrovie: "Riapertura completa il 2 settembre". Un danno da 150 milioni

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025