CRONACA
In manette "il Pablo Escobar" dell'oro con affari in Svizzera
Il 65enne italiano era il cervello di un’organizzazione che per anni ha fatto entrare illegalmente oro in Svizzera

LUGANO – Lo chiamavano il “Pablo Escobar dell’oro”, e non a caso. Per anni ha gestito un traffico di metalli preziosi tra Italia, Svizzera, Germania e Liechtenstein, incassando oltre 25 milioni di euro e sfuggendo ai radar delle forze dell’ordine. Ma dopo quasi un decennio di indagini, la sua corsa è finita. Un 65enne italiano, considerato il vertice di un’organizzazione ben strutturata, è stato fermato nelle ultime ore e adesso dovrà rispondere di frode fiscale, sottrazione di imposta e contrabbando di metalli preziosi.

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), con il supporto delle autorità italiane, tedesche e del Principato del Liechtenstein, ha smantellato un’organizzazione che operava come un vero e proprio cartello. Il meccanismo? Oro acquistato attraverso canali illeciti, trasportato in Svizzera grazie a una rete di corrieri e poi rivenduto a società locali con documentazione fittizia. I metodi per eludere i controlli sfioravano il surreale: doppifondi nei camion, lingotti nascosti nei serbatoi, nel cruscotto, persino negli schienali dei sedili. Un traffico meticolosamente organizzato, che ha permesso al cartello di movimentare circa 7 tonnellate di metallo prezioso tra lingotti, gioielli e monete.

Ma perché la Svizzera? Semplice: qui l'oro vale di più. Il sistema, rodato per anni, prevedeva l’introduzione illegale del metallo nel Paese, eludendo i controlli doganali e il pagamento dei dazi. L’oro veniva poi immesso nel mercato attraverso società compiacenti, e i profitti – rigorosamente in contanti – rimpatriati in Italia per finanziare nuovi acquisti. Le indagini hanno rivelato che il metallo prezioso veniva ceduto a ditte elvetiche e del Liechtenstein attive nella lavorazione e nel commercio di oro. Il tutto con un’abile operazione di riciclaggio che permetteva al cartello di coprire le tracce e rendere l’oro “pulito” agli occhi del mercato.

Il 65enne, già domiciliato in Svizzera prima di trasferirsi in Italia, è ora accusato di una serie di reati legati al contrabbando di metalli preziosi. La presunzione di innocenza resta, ma l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini ha già richiesto per lui un divieto d’entrata in Svizzera per almeno dieci anni.

 

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

La frontaliera che smonta il mito del lavoro in Svizzera: “Non è tutto oro quel che luccica”

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

CRONACA

Da ieri anche nel Locarnese e nel Verbano-Cusio-Ossola sono attive le pattuglie miste

CRONACA

Trafficavano in oro e orologi tra Italia e Svizzera: indagati tre 70enni

CRONACA

Vita da frontalieri… “al contrario”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025