ECONOMIA
Trasformazione digitale, invecchiamento, fenomeni di frontiera: politica e sindacati studiano assieme
Stamattina è partito un Gruppo di lavoro volto a cercare di approfondire le sfide che toccheranno il mercato del lavoro ticinese. Ne fanno parte Vitta, dei funzionare del DFE, rappresentanti di Cc e AITI e sindacalisti, oltre a vari esperti

BELLINZONA - Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che hanno preso avvio oggi i lavori del Gruppo di riflessione sulle sfide del mercato del lavoro ticinese. 

Il Gruppo di riflessione, attivato su iniziativa del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), si prefigge l’obiettivo di avviare degli approfondimenti mirati alle grandi sfide globali che nel prossimo decennio toccheranno anche il nostro mercato del lavoro. L’intento è di creare delle sinergie tra i diversi attori, favorendo un approccio di dialogo e scambio attraverso l’analisi delle rispettive sensibilità. 

Tre sono le sfide che saranno al centro del dibattito: la trasformazione digitale, l’invecchiamento demografico e i fenomeni di frontiera nel contesto migratorio. Attraverso l’analisi approfondita di questi fenomeni di portata globale, il Gruppo di riflessione sarà incaricato di individuare e condividere delle piste di intervento comuni, cercando di anticipare le implicazioni che tali sfide avranno sul nostro mercato del lavoro, in particolare in termini di competitività dell’economia locale, di qualità e quantità dell’occupazione e di coesione sociale. 

Il Gruppo di riflessione si compone di un nucleo più strategico, composto da Christian Vitta (Consigliere di Stato), Alice Ghisletta (Direzione DFE), Stefano Rizzi (Divisione dell’economia), Luca Albertoni (Cc-Ti), Stefano Modenini (AITI), Enrico Borelli (UNIA), Renato Ricciardi (OCST), Renzo Ambrosetti (già co-presidente di UNIA Svizzera) e Mauro Dell’Ambrogio (già direttore della SEFRI) al quale saranno puntualmente affiancati esperti del settore nell’ambito di gruppi di lavoro tematici. 

È inoltre previsto il coinvolgimento del mondo politico, in modo da favorire una visione e una riflessione più ampia delle tematiche. 

I lavori del Gruppo di riflessione, avviati in data odierna, si svilupperanno nei prossimi mesi per concludersi nel corso del 2020. Il Gruppo è coordinato scientificamente da Fabio Losa del Dipartimento di Economia Aziendale, Sanità e Sociale (DEASS) della SUPSI.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi replica a Regazzi, "ora Prima i nostri va attuata. O hai intenzione di boicottarla come hai fatto col 9 febbraio? Il far west è il mercato del lavoro di oggi"

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

POLITICA

Continua il botta e risposta. Modenini, "Fonio, quelli sono pseudo imprenditori criminali". Jelmini: "amici dell'economia, proponete voi qualcosa che per voi non violi le norme ma tuteli i lavoratori"

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

ECONOMIA

Gli svizzeri non hanno fiducia nel mercato del lavoro, e temono per il proprio posto

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025