ECONOMIA
"Produrre qui è diventato impossibile". La Riganti di Biasca chiude, 18 operai a casa
L'azienda del Varesotto aveva rilevato la Smb due anni e mezzo fa ed ora getta la spugna. Pochi mesi fa aveva annunciato la chiusura anche la Intervalves

BIASCA – Un’altra ventina di operai a casa, è un’estate drammatica per la zona di Biasca. Dopo la Intervalves Tecnhologies SA, che aveva annunciato la chiusura a febbraio, con 25 persone senza lavoro, adesso è Riganti a gettare la spugna.

Il gruppo con sede nel Varesotto era attivo nella zona da soli due anni e mezzo. Aveva infatti rilevato la Smb di Biasca. Dagli allora 41 dipendenti si era arrivati agli attuali 19, garantiti da Riganti. Ed ora anche loro si troveranno senza impiego. Per due terzi si tratta di residenti, gli altri sono frontalieri.

I motivi? Servirebbe un massiccio investimento, 7 milioni, in aggiornamenti di dispositivi di sicurezza e rinnovamento di impianti, per un mercato che si orienta sempre più verso altri mercati.

Lo ha anticipato La Regione, a cui l’amministratore unico ha spiegato che “siamo dispiaciuti, abbiamo fatto il possibile ma di fronte all'evidenza non si può fare altro che chiudere. Produrre qua è diventato impossibile. Abbiamo tentato e anche investito. Già prima del Coronavirus c'erano delle avvisaglie e miravamo perlomeno a contenere le perdite”.

L’attività cesserà fra la metà di luglio e settembre. I dipendenti hanno ricevuto la notizia alla presenza di OCST e Unia ed ora coi sindacati vi sarà una consultazione tra le parti.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bambina di due anni trovata morta in culla in casa dei genitori

CRONACA

Stava giocando con i nipotini la guardia giurata che ha sparato a un bambino di due anni

POLITICA

Le prime elezioni comunali del Forum Alternativo: "Siamo movimento politico da due anni e mezzo, abbiamo eletto 8 consiglieri comunali"

CRONACA

Luigi Calabresi, nel 50esimo anniversario dell’omicidio un toccante ricordo d’infanzia del figlio Mario. Una foto ritrovata sulle spalle di papà

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025