ECONOMIA
Gli start-uppers in Svizzera sono prevalentemente uomini e stranieri
Nel 2022 la piattaforma online STARTUPS.CH rileva un calo dell'1,5% nella fondazione di nuove aziende e prevede grande incertezza per il 2023. In particolare quest'anno ha influito il crollo dei mercati internazionali di criptovalute

WINTERTHUR -  La guerra in Europa, i problemi sui mercati energetici e il crash delle criptovalute: la serie delle crisi ha frenato il settore delle start-up svizzere, dopo anni di boom. Nel 2022, infatti, a livello nazionale sono state registrate 49’794 nuove imprese nel registro di commercio svizzero. Ciò corrisponde a un calo netto del 1,5 percento. A livello di settori, consumo, commercio e IT restano come in passato particolarmente interessanti per i giovani imprenditori. Colpisce inoltre il fatto che tra i nuovi imprenditori una quota elevata non abbia il passaporto svizzero. Questo dato emerge dalle rilevazioni della piattaforma online STARTUPS.CH. Anche per il prossimo anno, a fronte del contesto piuttosto incerto, si prevede uno sviluppo contenuto.

La Svizzera centrale soffre a causa del crollo del mercato delle criptovalute

Gli anni del boom, per il settore delle start-up svizzere, per ora sono finiti. Il numero delle imprese iscritte nel registro di commercio svizzero si è ridotto (-1,5% ovvero 49’794 iscrizioni). In questo contesto la Svizzera centrale (-4,7%) e la Svizzera nordoccidentale (-4%) hanno contribuito in misura sovraproporzionale a questo sviluppo negativo.

"La Svizzera centrale negli anni scorsi aveva attirato molti giovani imprenditori nel settore delle criptovalute. Di conseguenza la regione ora ha sofferto per il crollo dei mercati internazionali di criptovalute", spiega Mattia Piccoli, CMO di STARTUPS.CH. "Nella Svizzera nordoccidentale, invece, che ha stretti legami economici con i vicini, dovrebbe essere l’indebolimento della potenza economica di Germania e Francia ad aver lasciato delle tracce", precisa Mattia Piccoli.

Nel Canton Zurigo, al contrario, che è caratterizzato da un’ampia diversificazione settoriale, lo sviluppo nell’ambito delle nuove imprese è risultato più robusto (+1,9%).

Il 40 percento dei nuovi imprenditori sono stranieri, soprattutto tedeschi

In base ai dati rilevati e analizzati da STARTUPS.CH, dietro le imprese di nuova costituzione ci sono il 40 percento di stranieri. Nell’anno precedente la quota di stranieri era del 35 percento. "Il deciso aumento è da ricondursi al fatto che l’economia svizzera dopo la pandemia si è ripresa bene e rapidamente, soprattutto in confronto agli altri Paesi. Inoltre abbiamo un basso tasso di disoccupazione. Questa situazione rende la Svizzera molto interessante per i lavoratori stranieri", spiega Mattia Piccoli.

Il maggior numero di imprese è stato fondato da cittadini tedeschi, seguiti da italiani e francesi. La nazione più rappresentata, tra quelle non confinanti con la Svizzera, è il Kosovo.

Il consumo, il commercio e il settore IT attirano la maggior parte dei giovani imprenditori

Per quanto riguarda il genere, il rapporto non è cambiato molto. Da anni, ormai, sono circa tre quarti uomini e un quarto donne.

Anche guardando alla distribuzione delle nuove imprese in base al settore, ci si presenta un quadro familiare: come in passato il maggior numero di aziende è stato fondato nei settori del consumo, del commercio e dell’IT. Ma anche l’artigianato è interessante per chi vuole compiere il passo verso l’attività autonoma.

Prospettive per il 2023: caratterizzato da grande incertezza

Per il prossimo anno si prevede un raffreddamento della congiuntura svizzera. La guerra in Ucraina, ma anche altri conflitti latenti in Europa, contribuiscono a creare questa persistente incertezza. A questo si aggiunge il crollo sul criptomercato, e il settore stesso in parte viene messo in discussione.

Tutti questi elementi, insieme, renderanno il sentiment nell’ambiente delle start-up piuttosto tiepido anche nel prossimo anno.


da STARTUPS.CH

 

 

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Gehri non le manda a dire: "Non si mettano gli imprenditori alla gogna se fanno profitti"

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

ECONOMIA

"Cara politica ti scrivo", le richieste di AITI per la prossima legislatura

ECONOMIA

Le aziende ticinesi stanno tutto sommato bene. Ma solo il 42% investirà nel 2024

POLITICA

La Svizzera teme ripercussioni sul mercato energetico. Pronto il piano di aiuto alle aziende produttrici

ECONOMIA

Ecco come sta l'economia ticinese. E cosa pensano le aziende degli accordi con l'UE

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025