ECONOMIA
Misure flop. Tra navi fantasma e acquisti indiani e cinesi, la Russia non risente dell'embargo
La vendita all'estero è diminuita, da quando è in vigore la misura, cioè dal 5 dicembre, solo del 5%, attestandosi a 3,1 milioni di barili al giorno. I paesi europei invece hanno visto i prezzi salire

MOSCA - L'embargo sul greggio russo per il momento non ha sortito particolari effetti. Infatti le vendite all'estero sono diminuite davvero di poco e la Russia può far conto su sistemi alternativi per portare il suo petrolio in Europa. Inoltre ovviamente sta continuando a vendere indisturbata a chi non aderisce all'embargo.

Sono dati che emergono da una analisi di Energy Intelligence. 

Per esempio, India, Cina e Turchia continuano a comprare grandi quantitativi di idrocarburi, spendendo anche meno. Per citare qualche numero, l'India ha importato in media 1,4 milioni di barili al giorno di petrolio russo, 400mila in più rispetto a novembre, mentre gli acwusiti cinesi sono di circa 950mila barili al giorno, il 15% in più dei periodi antecedenti l’embargo. 

La Russia ha venduto all'estero dal 5 dicembre, giorno dell'inizio dell'emargo, a 3,1 milioni di barili al giorno, 150mila in meno rispetto ai quantitativi medi giornalieri del periodo gennaio-novembre. Una decrescita, dunque, del 5%, che non intacca le riserve russe da destinare al conflitto armato.

In pratica, i guadagni russi non sono diminuiti. Per contro, i paesi europei acquistano a maggior prezzo.

Tra l'altro, non va scordato che ci sono molte cosiddette "navi fantasma", che sono registrate principalmente a Dubai, che trasportano il greggio russo, "ripulendolo" tramite triangolazioni con altri paesi. In pratica, viene venduto lo stesso, sfruttando altre rotte e navi che, alla registrazione, non paiono essere russe.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Dopo la crisi del gas quella del gasolio?

CRONACA

"Questo è il nuovo Olocausto". L'UE pensa a sanzioni contro la Russia

ECONOMIA

Grano, titanio e società estere, il contrattacco russo. L'Europa ha scorte di gas sino ad aprile

ECONOMIA

Di SWIFT e dintorni. La Russia potrebbe usare soggetti svizzeri per i pagamenti?

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025