POLITICA
Polemica sull'uso di elicotteri militari nello spegnimento di incendi, il Governo risponde picche alla richiesta di risarcimento delle ditte private, che pretendevano oltre 600'000 franchi: 'L'utilizzo dei Super Puma è legittimo"
Il Governo ha preso posizione oggi sulla richiesta di risarcimento avanzata dalle ditte di elicotteri. Le aziende avevano presentato una fattura di compensazione di 626'940 franchi, lamentando il crescente impiego di mezzi dell'Esercito nelle operazioni di spegnimento in violazione dell’accordo con le ditte private
BELLINZONA - Il Governo ha preso posizione oggi sulla richiesta di risarcimento avanzata dalle ditte di elicotteri. Le aziende, rappresentate da Giovanni Frapolli (Heli-Tv), Renato Belloli (Heli-Rezia), e Rolf Marending (Eliticino-Tarmac aviation) avevano presentato una fattura di compensazione di 626'940 franchi, lamentando il crescente impiego di mezzi dell'Esercito nelle operazioni di spegnimento degli incendi in violazione dell’accordo con le ditte private.

Ma il Consiglio di Stato “considera del tutto legittima la decisione di impiegare elicotteri dell’Esercito svizzero nelle operazioni di spegnimento di alcuni recenti incendi boschivi. Tale soluzione ha ottenuto ottimi risultati e rispetta la Convenzione attualmente in vigore”, e quindi “infondata la pretesa di un risarcimento”.

Nella sua lettera ai rappresentanti delle ditte ticinesi di elitrasporto – si legge in una nota stampa -, “il Consiglio di Stato conferma la piena legittimità della decisione di coinvolgere anche elicotteri dell'Esercito svizzero nei lavori di spegnimento degli incendi boschivi; i velivoli militari hanno svolto un notevole lavoro di supporto ai mezzi civili, sia nell'analisi della situazione – mediante l'utilizzo di telecamere termiche – sia nello spegnimento vero e proprio, svolgendo comunque un ruolo molto limitato.

Il Governo sottolinea che la procedura di coinvolgimento dei velivoli militari – applicata in maniera corretta e coordinata, con la totale collaborazione di tutti i partner coinvolti e accettata dallo Stato Maggiore di Condotta dell’Esercito – rispetta le disposizioni della Convenzione attualmente in vigore, ed è inoltre coerente con il «Concetto Incendi boschivi 2020», approvato nello scorso mese di gennaio. Per questo motivo, la richiesta di risarcimento presentata dalle ditte ticinesi di elitrasporto è considerata priva di fondamento.

Più in generale, il Consiglio di Stato esprime la propria disponibilità ad aprire una discussione sulle modalità che regolano l'impiego di elicotteri privati da parte dell'ente pubblico, e a valutare un aggiornamento degli attuali accordi alla luce delle esperienze acquisite nel corso di questi anni”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

TRIBUNA LIBERA

Quale è la posizione del Governo sulle trattative con l’Italia?

POLITICA

«Governo, sostieni il Gran Consiglio: la richiesta del casellario deve restare in vigore»

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

POLITICA

«E se Banca Stato avesse acquistato la BSI? Classe politica irresponsabile!»

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025