“Lo stato della qualità dell’aria in Ticino, particolarmente negli agglomerati urbani e nel Mendrisiotto, è molto preoccupante. Il nostro Cantone è da anni la regione più inquinata della Svizzera. Il traffico motorizzato è in costante aumento e causa un forte impatto negativo sulla qualità di vita di tutti i cittadini del Cantone. Una situazione che ha spinto il Governo a proporre importanti misure per disincentivare l’utilizzo del veicolo privato e favorire l’utilizzo del trasporto pubblico. Nonostante ciò il nostro Cantone registra un tasso di utilizzo più alto del mezzo di trasporto privato rispetto a quello pubblico (Modalsplit). In particolari situazioni il Governo ha anche deciso di introdurre misure d’urgenza atte a ridurre l’impatto negativo dell’inquinamento sulla salute delle persone. Durante tutto l’anno si registrano comunque dei frequenti superamenti delle soglie limite per l’ ozono e le polveri fini fissate dalla Confederazione”, spiegano, e aggiungono che “studi scientifici evidenziano ormai chiaramente la correlazione tra inquinamento e patologie respiratorie”.