POLITICA
Airbnb, se nella zona grigia si inseriscono... le lucciole
"È vero che il fenomeno del meretricio si è spostato in alloggi sotto questa piattaforma?", chiedono, fra le varie domande, Tiziano Galeazzi e cofirmatari

BELLINZONA - È un tema di cui Tiziano Galeazzi si è già occupato in passato, ma ora torna a trattare. Se il turismo alberghiero è in calo in Ticino, aumentano senza dubbio i pernottamenti nei cosiddetti airbnb, per cui non esiste ancora una regolamentazione certa.

Il democentrista aveva già chiesto lumi, e ora assieme ai colleghi di partito Gabriele Pinoja, Lara Filippini, Sergio Morisoli, Paolo Pamini e Cleto Ferrari, alla pipidina Sara Beretta Piccoli e al liberale Matteo Quadranti torna a farlo.

E emerge un elemento nuovo, rispetto agli atti precedenti, ovvero che all’interno degli airbnb si sia spostato il fenomeno della prostituzione. Non più negli appartamenti come si intendeva una volta bensì in questi, affittati in una sorta di zona grigia per l’assenza di regole chiare. 

“Sebbene la piattaforma citata sia in crescita esponenziale, non si hanno ancora in chiaro diversi punti e aspetti che vanno a toccare questo "non più nuovo" fenomeno di prenotazione e alloggio oramai su scala mondiale”, si legge nell’interrogazione. “Il fenomeno airbnb non tocca solo la tassa di soggiorno, bensì entra di prepotenza in diversi altri settori che, se non valutati e approfonditi, potrebbero creare in futuro problemi e divergenze in materia fiscale, edilizia, concorrenza e sicurezza”.

Ecco le domande poste al Governo:

"1) Come si vorrebbe affrontare il fenomeno airbnb dal profilo fiscale? ( quali controlli e incasso delle tasse)

2) La soluzione di utilizzo del numero di registro fiscale (per persone fisiche e giuridiche) potrebbe entrare in considerazione? (vedi mozione 1289 del 6 marzo ’18)

3) Il CdS è a conoscenza di nuove residenze sul territorio ticinese occupate al 100% solo per alloggi e pernottamenti airbnb?

4) Quale impatto ha in cifre e in quale percentuale la concorrenza nei pernottamenti di airbnb rispetto al settore alberghiero? (ultimi 2 anni)

5) Vi è già una previsione (ATT?) per il prossimo futuro di questa concorrenza di settore?

6) Risulta vero che il fenomeno del "meretricio" si sia spostato da normali appartamenti ad alloggi sotto la piattaforma airbnb? Se si, quanti sono questi appartamenti (in Ticino) e come si intende intervenire?

7) Tassa di soggiorno: è già entrato in vigore il prelevamento della tassa di soggiorno riguardante i pernottamenti airbnb? Se sì, si possono elencare i primi risultati dell'indotto annuale rispetto al settore alberghiero?"

Correlati

ECONOMIA

Suter, "nel turismo serve un ragionamento di fondo per capire su cosa si vuole puntare"

05 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Suter, "nel turismo serve un ragionamento di fondo per capire su cosa si vuole puntare"

05 OTTOBRE 2018
POLITICA

"Notificare gli appartamenti usati come airBnB, per la sicurezza e per la legge"

07 MARZO 2018
POLITICA

"Notificare gli appartamenti usati come airBnB, per la sicurezza e per la legge"

07 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Airbnb, giro di vite del Cantone. L'Agenzia Turistica Ticinese guadagnerebbe 350mila franchi

POLITICA

E se tramite airB&B si ospitasse un terrorista? Come la mettiamo con la concorrenza? Galeazzi, Beretta Piccoli e Quadranti vogliono regolarizzare un settore in crescita

CRONACA

Turismo, un disastro (annunciato). Timidi miglioramenti dalla fine di maggio: le prenotazioni sono il 20% meno di quelle del 2019

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025