POLITICA
Cassis alza la voce. "Italia, voglio un sì o un no. Sta sabotando l'accordo sui frontalieri"
In un'intervista a un quotidiano italiano, il Consigliere Federale non le manda a dire, facendo intendere che lo Stato Italiano sarebbe pronto a non firmare, sacrificando 400 milioni, per non mettersi contro gli elettori del Nord

DAVOS – Ignazio Cassis, a Davos, ha parlato con il quotidiano italiano La Stampa, e non le ha certo mandate a dire: è convinto che l’Italia stia sabotando l’accordo sui frontalieri.

“I frontalieri italiani sono circa 65 mila, il 95% lavora in Ticino. La loro imposizione fiscale è retta da un accordo del 1974: pagano un’aliquota che va dall’8 al 12%. Parte di queste imposte, il 38%, viene versata al governo italiano che le gira ai Comuni di residenza”, ha spiegato. 

Se venisse finalmente firmato l’accordo parafato nel 2015, la situazione cambierebbe un po’. Per i lavoratori, più costi, per lo Stato Italiano, un maggiore guadagno. Eppure l’Italia non firma.

Questione politica? Cassis fa intendere di sì. L’elettorato del nord è un bacino importante, tanto che a quanto pare la Penisola sarebbe pronta a sacrificare 400 milioni. Il Ministro non lo dice chiaramente, ma lo fa intendere.

E poi mette un ultimatum. Vuole chiarezza. “O sì o no, l’accordo è già vecchio di quattro anni”. Il suo omologo italiano ha parlato di una risposta entro primavera.

Correlati

POLITICA

La mossa 'leghista' del PLR. "Disdiciamo l'accordo sui frontalieri o il Ticino sia risarcito"

25 GENNAIO 2019
POLITICA

La mossa 'leghista' del PLR. "Disdiciamo l'accordo sui frontalieri o il Ticino sia risarcito"

25 GENNAIO 2019
POLITICA

Ristorni, botta e risposta infinito. "Disdiciamo l'accordo del '74". "No, è ancora attuale"

23 GENNAIO 2019
POLITICA

Ristorni, botta e risposta infinito. "Disdiciamo l'accordo del '74". "No, è ancora attuale"

23 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Game over sull'accordo con l'Italia? Nemmeno Cassis ci crede più

POLITICA

Firma Italia-Svizzera, ci siamo davvero? Dalle dichiarazioni, sembrerebbe di sì...

CRONACA

Cassis a Di Maio: "Grazie per i frontalieri negli ospedali". Il ministro degli Esteri: "Ticinesi, l'Italia vi attende"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025