POLITICA
"Notre Dame fa ammenda per secoli di oscurantismo e inquisizione". Mordasini chiarisce: "Ecco cosa volevo dire"
Fa discutere un post del candidato socialista al Gran Consiglio Angelo Mordasini, che ci spiega: "Mi dispiace enormemente per il patrimonio perduto, ma... E perlomeno non esulto per chi annega nel Mediterraneo

BELLINZONA – Un post sta facendo il giro del web: lo ha pubblicato, parlando dell’incendio della cattedrale di Notre Dame, il candidato per il Gran Consiglio per il PS Angelo Mordasini. “In effetti Notre Dame fa ammenda per secoli di oscurantismo e inquisizione”.

Abbiamo voluto contattarlo per capire il pensiero dietro a quanto scritto. E lui ci chiarisce che non stava affatto gioendo per quanto accaduto. “Semplicemente, era una battuta in risposta a un post che sostanzialmente diceva ‘dobbiamo ringraziare il cristianesimo per averci donato opere come Notre Dame’. Non inizierò a provare compassione per la tirannia religiosa solo perché una chiesa ha preso fuoco. Ho fatto il restauratore, ho studiato storia dell'arte per quattro anni, mi dispiace enormemente per il patrimonio perduto. Ma da qui a stringersi intorno a una chiesa in fiamme ne corre”, spiega.

Ma qual è il suo pensiero, dunque, sulla religione, accusata di oscurantismo e inquisizione (quest’ultima è una pagina ben poco felice della storia cattolica)? “Il cristianesimo nasce duemila anni fa come metodo per terrorizzare la popolazione della morte, così che essa accetti di vivere di stenti e di venire depredata dal clero. Senza contare le guerre religiose che furono tra i più devastanti eventi nella storia mondiale (crociate, guerra dei trent'anni, campagne contro i pagani in Scandinavia, missioni in Africa) e che l'oscurantismo religioso ci ha effettivamente lasciato indietro di 300 anni per quanto riguarda lo sviluppo umano, tecnologico, e sociale. In moltissimi paesi il clero ha mantenuto il potere con il terrore per secoli, torturando e sterminando numeri immensi di persone. Ergo, prima la religione scompare dalla faccia della terra, meglio è. Detto questo, non sono certo felice dell'incendio - ma come dicevo prima, non mi metterò a piangere”.

Nessuna esultanza, dunque. “Perlomeno io non gioisco quando la gente affoga nel Mediterraneo”, aggiunge poi.

Correlati

CRONACA

Macron, le torri in fiamme e le riforme. Charlie Hebdo non risparmia neppure Notre Dame

16 APRILE 2019
CRONACA

Macron, le torri in fiamme e le riforme. Charlie Hebdo non risparmia neppure Notre Dame

16 APRILE 2019
CRONACA

"Grazie Dio". "Questo è l'inizio". "Vista che rilassa il cuore". I commenti shock di chi esulta per l'incendio di Notre Dame

16 APRILE 2019
CRONACA

"Grazie Dio". "Questo è l'inizio". "Vista che rilassa il cuore". I commenti shock di chi esulta per l'incendio di Notre Dame

16 APRILE 2019
CRONACA

All'interno del monumento ferito: per molti, un miracolo!

CRONACA

All'interno del monumento ferito: per molti, un miracolo!

CRONACA

E alla fine, l'incendio fu domato. La struttura è salva

16 APRILE 2019
CRONACA

E alla fine, l'incendio fu domato. La struttura è salva

16 APRILE 2019
CRONACA

"Forse non resterà niente". Nella terribile notte parigina Notre Dame brucia ancora

15 APRILE 2019
CRONACA

"Forse non resterà niente". Nella terribile notte parigina Notre Dame brucia ancora

15 APRILE 2019
CRONACA

Incendio alla cattedrale di Notre Dame: ancora ignota la causa

15 APRILE 2019
CRONACA

Incendio alla cattedrale di Notre Dame: ancora ignota la causa

15 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Gargantini e la 'solidarietà' di Pinault. "Verso i dipendenti che non potevano andare in bagno, e verso il fisco di metà Paesi Europei. Ha sottratto ben più dei 100 milioni dati a Notre Dame"

POLITICA

Anche D'Urso controcorrente. "Tragedia, dramma? Non è stato un attentato, non è morto nessuno"

POLITICA

Un Gran Consiglio anomalo: misurazione della temperatura, mascherine e distanze

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025