POLITICA
"Criminali sempre più numerosi e violenti, immigrazione illegale: con gli albanesi è così anche da noi? Reintroduciamo il visto?"
Lorenzo Quadri, prendendo esempio dall'Olanda, chiede al Consiglio Federale se ha intenzione di copiare la misura e com'è la situazione. "Fra i paesi esentati dall'obbligo di visto d'entrata nell'area Schengen, ce ne sono di problematici?"

BERNA – La Svizzera come l’Olanda, che di recente ha reintrodotto la necessità per i cittadini albanesi che soggiornano nel paese il visto? Lo chiede Lorenzo Quadri in un’interpellanza al Consiglio Federale, prendendo a esempio appunto il caso olandese.

Parrebbe che nel paese viva un numero di cittadini albanesi sei volte più alta di quella nota ufficialmente, e che la richiesta di reintrodurre il visto sia nata da un aumento della criminalità soprattutto di stampo mafioso albanese, il cui apparato è definito come l’organizzazione criminale più pericolosa sul territorio.

“Il Parlamento olandese nelle scorse settimane ha approvato a larga maggioranza una mozione per la reintroduzione dell’obbligo di visto per i cittadini albanesi che si recano nello spazio Schengen, richiesta che il governo olandese ha conseguentemente presentato alla Commissione europea. L’obbligo di visto per i cittadini albanesi è stato abolito a fine 2010. Da allora gli abitanti dell’Albania possono recarsi nei paesi dell’Unione Europea e in un’altra mezza dozzina di paesi europei associati all’area Schengen semplicemente dichiarando la destinazione e dimostrando di essere in grado di mantenersi per la durata del soggiorno, fino a un massimo di 90 giorni anche con entrate multiple in un arco di sei mesi”, spiega Quadri, che nel suo testo parla anche dell’immigrazione illegale.

Dato che “la richiesta dell’Olanda alla Commissione europea interessa anche la Svizzera, avendo il nostro paese sottoscritto gli accordi di Schengen”, chiede:

"- È intenzione del CF appoggiare la richiesta dell’Olanda di reintroduzione del visto Schengen per i cittadini albanesi?

- Com’è la situazione in Svizzera per quanto attiene alla criminalità albanese, ed in particolare quella di stampo mafioso? Le situazioni denunciate dal parlamento olandese (sempre più criminalità in arrivo all’Albania e sempre più violenta, numero di albanesi presenti sul territorio che è un multiplo di quelli ufficialmente annunciati, immigrazione clandestina) trovano riscontro in Svizzera?

- Della sessantina di paesi esentati dall’obbligo di visto d’entrata nell’area Schengen, ne risultano di particolarmente problematici dal punto di vista della criminalità generata in Svizzera? Se sì, è intenzione del CF procedere con richieste analoghe a quelle presentate dall’Olanda alla Commissione europea?"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dal 15 giugno abolite le limitazioni con Austria, Germania e Francia. "Ma per l'Italia il 3 giugno è troppo presto"

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

CRONACA

Due milioni gli stranieri in Svizzera, i più numerosi sono gli italiani. La maggior parte arriva per lavoro

POLITICA

Quadri: "Si è chiuso troppo tardi, ora si apre troppo presto. Controlli sanitari sui cittadini italiani che entreranno?"

ECONOMIA

In caso di Brexit, cosa succede tra Svizzera e Regno Unito? Ecco il contingente separato

POLITICA

Un Consigliere Federale, un solo passaporto. Le motivazioni di Chiesa

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025