POLITICA
Ha presenziato a decisioni riguardanti enti in cui era attivo: ammonito Comi
Il Consiglio di Stato ha di recente sanzionato il Municipale di Mendrisio: ha generato sovrapposizioni di ruolo privato e pubblico incompatibili con la legge

MENDRISIO - Il Consiglio di Stato, quale Autorità di vigilanza sui Comuni, ha di recente sanzionato un Municipale del Comune di Mendrisio (si tratta di Giorgio Comi, ndr). La sanzione è da ricondurre al mancato rispetto della norma che regola la collisione di interessi in seno al Municipio.

A seguito di un’istanza di intervento inoltrata da un Consigliere comunale di Mendrisio (il Verde Andrea Stephani), dopo le necessarie verifiche, è stato appurato il mancato rispetto da parte del Municipale della norma che regola la collisione di interessi (art. 100 LOC).

Questa norma - che vuole vietare l’interferenza di interessi privati nella gestione del Comune - prevede che i membri di Municipio non possano prendere parte né alle discussioni, né al voto su oggetti che riguardano il loro personale privato interesse e quello di società o enti privati in cui essi rivestono ruolo di amministratori o dirigenziale. Ne sono esclusi solo gli enti (quali le associazioni locali) con fini prettamente ideali, privi di scopi economici e che operano a titolo di mero volontariato. L’obbligo di astensione si estende anche a riunioni, gruppi di lavoro, ecc. a cui i membri di Municipio partecipano nella loro funzione di Capodicastero.

Dagli approfondimenti è emerso che il Municipale, in più occasioni, non ha rispettato l’ obbligo in questione. I fatti sono avvenuti durante alcune riunioni dell’Esecutivo cittadino, come pure nell’ambito dell’attività ordinaria del Municipale fuori seduta in veste di Capo del Dicastero politiche sociali e quartieri, generando sovrapposizioni di ruolo privato e pubblico incompatibili.

I fatti concernevano attività che - seppur non finanziate direttamente dal Comune - sono state promosse nel settore delle politiche sociali e dell’integrazione anche tramite enti privati, in cui l’interessato è attivo ricoprendo un ruolo dirigenziale e come consulente. 

Alla luce di queste considerazioni, il Consiglio di Stato ha deciso di sanzionare il Municipale con un ammonimento.

All’intero Esecutivo è stata raccomandata attenzione alle disposizioni che concernono la collisione d’interessi.

Contro il provvedimento è ora data la facoltà di ricorso al Tribunale cantonale amministrativo.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cosa succede a Mendrisio? Stephani: "Il re (Comi) era nudo da tempo". E Robbiani chiede la sospensione

POLITICA

Mendrisio teme per il reparto di neonatologia e ostetricia. "Per andare a Lugano c'è traffico, ci avete pensato?"

CRONACA

Niente blocco dei ristorni: all'Italia oltre 80 milioni di franchi

POLITICA

Il Governo sta col Mendrisiotto e improvera le FFS: "Non rispettano i concetti di offerta alla base degli investimenti legati a AlpTransit"

POLITICA

L'MPS e le auto dei Consiglieri di Stato. "Quattro Mercedes... poverini, i 15mila franchi di rimborso spese non bastano"

CRONACA

Valera, un futuro fra scelte del Comune e del Cantone

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025