POLITICA
Elicotteri vietati nelle domeniche di caccia, Zali scrive all'UFAC: "Autorizzate quei voli"
Il ministro: “È inaccettabile, oltre che disincentivante per i cacciatori, che delle derrate alimentari vengano lasciate sul posto a deperire invece che essere valorizzate e consumate”

BELLINZONA – Il presidente del Governo e direttore del Dipartimento del territorio, Claudio Zali, non ci sta. Ha preso carta e penna e ha scritto una lettera, cortese ma ferma, all’Ufficio federale dell’aviazione civile, l’UFAC, chiedendo spiegazioni in merito al divieto di voli domenicali di elicottero durante il periodo di caccia alta, vale a dire dal 3 al 17 e dal 23 al 27 settembre.

“Una situazione conosciuta – osserva Zali - che, effettivamente, sta creando dei problemi operativi. Come è noto, il recupero della selvaggina deve essere imperativamente eseguito personalmente dal cacciatore. Quest’ultimo deve trasportare sollecitamente il capo abbattuto a un posto di controllo ufficiale. Bloccare i voli la domenica risulta dunque controproducente, se non deleterio: l’animale ucciso nel tardo pomeriggio di sabato o nella giornata di domenica non sarebbe recuperato in tempo. Cervi e cinghiali non possono essere lasciati sul terreno e recuperati il lunedì. Infatti, ai sensi della legislazione in materia di macellazione e controllo delle carni (competenza Ufficio del veterinario cantonale), la catena del freddo deve essere avviata al più presto”.

La necessità della regolamentazione di queste specie, prosegue il ministro, è spiegabile in poche righe: “Negli ultimi anni abbiamo avuto in Ticino un aumento significativo della popolazione di ungulati e cinghiali anche nelle zone più discoste, raggiungibili solo con l’elicottero. L’obiettivo prioritario per il Cantone è quello di diminuire la tendenza dell’aumento della popolazione di animali che creano gravi danni e ingenti costi di risarcimento. Uno dei mezzi più efficaci, se non l’unico possibile, è proprio quello di utilizzare il volo quale strumento di recupero. Questo compito di regolazione è svolto dai cacciatori ed è evidente che il fine settimana è il periodo durante il quale essi possono maggiormente dedicarsi a questa attività. In questo senso è inaccettabile, oltre che pesantemente disincentivante per i cacciatori medesimi, che delle derrate alimentari (derivanti dalla regalia della caccia, di proprietà dello Stato) vengano lasciate sul posto a deperire invece che essere valorizzate e consumate”.

Purtroppo, conclude Zali, “la scorsa domenica sono venuto a conoscenza che ciò è avvenuto in più casi a causa del blocco dei voli. Chiedo dunque di concedere la ripresa dei voli in elicottero la domenica per i casi in cui è necessario e giustificato per il recupero difficoltoso di un animale selvatico abbattuto in una zona impervia. Per il periodo di caccia alta sono interessate le seguenti domeniche: 18 e 25 settembre 2022. Il tempo per una decisione è dunque breve”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cacciatori, siete pronti? Ecco le regole per la stagione venatoria

POLITICA

Regazzi a tutto campo: i cacciatori sono di destra? Gli ‘ambientalisti talebani’, gli screzi con Zali, le ‘pecore nere’…

ECONOMIA

I negozi potranno essere aperti domenica 12 e domenica 19 dicembre

POLITICA

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

CRONACA

Negozi aperti per tre domeniche nel periodo natalizio, tutti i dettagli

CRONACA

Caccia in Ticino, mai così tanti cinghiali abbattuti

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025