POLITICA
Migranti, cresce la tensione al confine. Il sindaco di Como: "La Svizzera faccia la sua parte". Orsenigo: "Evitare di compromettere i rapporti"
Como dice no: "Non apriremo altri centri d'accoglienza". Il segretario del Pd: "Non possiamo permettere che le relazioni con la Svizzera risentano di decisioni ideologiche prese dal Governo"

CHIASSO – Il Governo italiano ha sospeso fino al mese di maggio gli accordi di Dublino bloccando in Svizzera circa 300 richiedenti asilo da riconsegnare all'Italiano. La tensione al confine cresce e in queste ore - intervistato da La Provincia di Como - ha parlato il sindaco di Como Rapinese. "Como ha già pagato un prezzo altissimo sul tema migranti. L’Italia è un grande Paese, mi appello al governo perché ridistribuisca in maniera omogenea gli arrivi. Io di sicuro qui non metto mezza firma per aprire centri d’accoglienza". 

Come sono i rapporti con la Svizzera? "Spero che il Governo sappia gestirli bene, non è una cosa che mi compete. Noi, ripeto, non apriremo centri d'accoglienza". La segretaria provinciale della Lega Laura Santin: "Il peso dei nuovi arrivi non deve ricadere solo su di noi. L'Europa e la Svizzera devono fare la propria parte".

Il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo: "Il Governo Meloni torni subito sui propri passi ed eviti tensioni inutili con i nostri vicini svizzeri. Non possiamo permettere che le relazioni con la Svizzera risentano di decisioni ideologiche prese dal Governo".

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bufera sul sindaco di Como: "Migranti irregolari in Barbagia". I sardi replicano: "La zona deserta è nella tua testa". Poi le scuse: "Era un'iperbole"

CRONACA

Ticinesi multate a Ponte Chiasso, rimandate in Svizzera a prelevare. Rapinese: "Applicato il codice stradale"

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

CRONACA

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

POLITICA

"La Svizzera tutela i frontalieri più dell’Italia"

POLITICA

Affondo a Rapinese: "Con le sue decisioni crea una città ostile, che non vogliamo"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025