POLITICA
Fotovoltaico, gli incentivi di Locarno per il 2023 sono già esauriti
La somma a disposizione è stata aumentata da 45mila a 60mila franchi. Il Comune sta valutando eventuali altre misure per sostenere i cittadini nella transizione energetica verso le energie rinnovabili

LOCARNO - L’energia pulita vittima del proprio successo: malgrado l’aumento del budget a disposizione per il 2023, avallato dal Municipio poche settimane fa, sono ormai terminati gli
incentivi per la posa di impianti fotovoltaici a Locarno. L’Ufficio Energia della Città di Locarno, che si occupa anche di gestire le richieste di incentivi e contributi nell’ambito energetico e per la mobilità, informa che l’importo a disposizione per il 2023 quale incentivo alla posa di impianti fotovoltaici è esaurito.

Questo, nonostante nelle ultime settimane il Municipio avesse aumentato l’importo disponibile dai precedenti 45.000 agli attuali 60.000 franchi annui, andando a modificare appositamente la relativa Ordinanza Municipale.

Che ci fosse del fermento nell’installazione di impianti fotovoltaici, era sotto gli occhi di tutti. Il forte incremento dei costi dell’energia elettrica avuto negli scorsi mesi a causa di più fattori, infatti, ha spinto molti a investire in questi impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Il Municipio di Locarno, proprio nell’ottica di spingere maggiormente la produzione di energia pulita, aveva già introdotto a inizio 2021 l’incentivo per i piccoli impianti sotto i 30 kWp. Si tratta di impianti considerati appunto piccoli, che tendenzialmente vengono posati su edifici mono o plurifamiliare o ancora su condomini, quindi di principio su edifici residenziali. Nel 2021 sono stati erogati 16 contributi, 18 nel 2022 e alla fine di maggio 2023 è stato versato il 22esimo contributo, che ha portato come detto a estinguere l’importo messo a disposizione pari a
60’000 franchi.

Nelle sue valutazioni, il Municipio sta approfondendo quali possano essere le misure migliori per sostenere i propri cittadini nella transizione energetica verso fonti di energia rinnovabile, con la volontà di raggiungere gli obiettivi posti per il 2050. Tra queste non solo la produzione tramite impianti fotovoltaici, ma anche la realizzazione di reti di teleriscaldamento, la promozione del risanamento degli edifici e della della mobilità sostenibile. In quest’ottica saranno valutate le soluzioni migliori anche per ciò che concerne i sostegni
finanziari e gli incentivi, volti a raggiungere questi importanti risultati.

Si può prendere visione dei sostegni e contributi attualmente previsti, consultando l’Ordinanza municipale 015.11

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

CRONACA

Risparmio energetico: così Locarno affronta l’inverno

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CRONACA

Diga del Sambuco, l’innalzamento si farà

POLITICA ENERGETICA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025