POLITICA
Zelensky vs Papa Francesco, è polemica sull’intervista alla RSI: "La Chiesa sta insieme alle persone, non da qualche parte, a 2500 km..."
Lo “schiaffo morale” del presidente ucraino al Pontefice che gli ha chiesto di “alzare bandiera bianca”: “Molte mura di case e chiese, un tempo bianche, sono bruciate dai proiettili russi: ciò dice molto su chi debba fermarsi”

È polemica sull’intervista rilasciata alla RSI da Papa Francesco lo scorso 9 marzo; le affermazioni del Santo Padre sulla guerra in Ucraina, che con la solita diplomazia ha invitato le parti belligeranti a raggiungere un compromesso che ponga fine alle ostilità, hanno suscitato ira e sdegno non solo tra la comunità ucraina ma anche nel presidente Volodymyr Zelensky, che all’asserzione del Pontefice sull’avere il “coraggio di alzare bandiera bianca e negoziare” ha replicato aspramente: “Molte mura di case e chiese, un tempo bianche, sono bruciate dai proiettili russi: ciò è molto eloquente su chi debba fermarsi perché la guerra finisca”.

E ha aggiunto: “Ringrazio ogni cappellano ucraino che è nell’esercito. Loro sono in prima linea, proteggendo la vita e l’umanità, sostenendo con la preghiera, il dialogo e le azioni. Questo è ciò che è la Chiesa: sta insieme alle persone, non da qualche parte, a 2’500 chilometri di distanza, mediando virtualmente tra qualcuno che vuole vivere e qualcuno che vuole distruggerti”.

Zelensky ha poi rimarcato: “Gli assassini e i torturatori russi non si spostano verso l’Europa solo perché sono trattenuti dagli ucraini con le armi e sotto la bandiera blu e gialla”, non senza scoccare un’altra “frecciatina” alla “bandiera bianca” di Bergoglio.

Anche il ministro degli Esteri di Kiev, Dmytro Kuleba, è intervenuto nella diatriba, ringraziando il Papa per le preghiere di pace, ma affermando con decisione: “La nostra bandiera è gialla e blu. Quella con la quale viviamo, moriamo e vinciamo. Non alzeremo mai altre bandiere”, invitando infine il Pontefice a recarsi in Ucraina in visita apostolica, per sostenere “oltre un milione di ucraini cattolici e oltre cinque milioni di greco-cattolici, tutti cristiani e tutti ucraini”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Papa Francesco, di nuovo. "Il chiacchiericcio è roba da donne"

CRONACA

Abusò di una giovane fragile, Papa Francesco: "Fuori dalla Chiesa"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"La Chiesa di Gesù è di tutti… anche dei trans!"

CRONACA

Papa Francesco: "La guerra è una follia. Fermatevi"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025