POLITICA
Zali diserta la seduta parlamentare sull'arrocco. Schnellmann lo punge: "Decisione inopportuna"
Il presidente del Gran Consiglio si appella ai colleghi: "Il quorum resta: se non dovessimo essere almeno quarantasei, si torna a casa"

BELLINZONA - Il ministro Claudio Zali non parteciperà alla seduta straordinaria del Gran Consiglio in agenda il 25 agosto al Palazzo dei Congressi di Lugano. Seduta convocata – come si legge sul sito del Parlamento – “in ottemperanza alla richiesta di 37 deputati ai sensi dell'art. 113 cpv. 1 LGC” e il cui tema principale “sarà il dibattito sulle decisioni adottate dal Consiglio di Stato durante la seduta extra muros del 9 luglio 2025, relative alla temporanea riallocazione delle responsabilità politiche nei settori della Magistratura, della Polizia cantonale e della Divisione delle costruzioni”.

Per farla breve, si parlerà di arrocco, di arrocchino, o di accrocchio, e di tutti gli addentellati politici del caso.

La decisione di Zali, comunicata ieri all'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio, non è piaciuta al presidente del Parlamento, Fabio Schnellmann, che pur non parlando di “sgarro istituzionale” giudica l’assenza «poco opportuna».

«La seduta - spiega a LaRegione - è stata organizzata perché trentasette deputati su novanta, appartenenti a diverse aree politiche, lo hanno chiesto. La speranza è sempre stata, e lo è ancora, che tutti i cinque consiglieri di Stato siano presenti».

Zali, ricorda il presidente, «avrà fatto le sue valutazioni e avrà delle motivazioni per la sua assenza e di questo non possiamo che prendere atto». Ma resta il rammarico: «Più che uno sgarro, è poco opportuno che Zali non ci sia. Gobbi potrebbe parlare in delega, speriamo quindi sia sufficientemente informato da parte del collega così da poter fare chiarezza sulle domande poste dai deputati».

La seduta straordinaria servirà non solo a chiarire le ragioni dello scambio di dossier tra i due ministri, ma anche ad affrontare i temi sollevati dalle cinque interpellanze presentate a inizio luglio.

Schnellmann mette in guardia pure sul fronte delle presenze parlamentari: «Trattandosi di una seduta extra, alcuni granconsiglieri potrebbero avere impegni inderogabili. Anche se non prenderemo nessuna decisione, il quorum resta: se all’inizio della seduta non dovessimo essere almeno quarantasei, si torna a casa. Confido comunque che nel corso del pomeriggio saremo sempre tra i sessantacinque e i settanta deputati».

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Arrocco, il Gran Consiglio si riunirà in seduta straordinaria

POLITICA

Il PS: "Sì alla seduta, no alla politica spettacolo. E niente gettone ai deputati"

POLITICA

La Lega sulla seduta straordinaria del Gran Consiglio: "9'000 franchi l'ora per il nulla cosmico"

POLITICA

Samantha Bourgoin: “Lo Stato non è cosa vostra!”  

CANTONALI 2023

"Governo, dacci documentazione sulla decisione di non indire elezioni suppletive"

POLITICA

Dadò: il "caso Gobbi", gli agenti a processo e la risposta di Zali sugli etilometri non calibrati

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025