POLITICA
Il PS: "Sì alla seduta, no alla politica spettacolo. E niente gettone ai deputati"
La riunione straordinaria del Gran Consiglio sull'arrocco "deve servire a dare risposte serie e trasparenti alle cittadine e ai cittadini"
TIPRESS/GIANINAZZI
POLITICA

La Lega sulla seduta straordinaria del Gran Consiglio: "9'000 franchi l'ora per il nulla cosmico"

14 LUGLIO 2025
POLITICA

La Lega sulla seduta straordinaria del Gran Consiglio: "9'000 franchi l'ora per il nulla cosmico"

14 LUGLIO 2025
POLITICA

Gobbi e Zali sull'arrocco: "Una novità politica senza precedenti"

13 LUGLIO 2025
POLITICA

Gobbi e Zali sull'arrocco: "Una novità politica senza precedenti"

13 LUGLIO 2025
POLITICA

Arrocco, il Gran Consiglio si riunirà in seduta straordinaria

14 LUGLIO 2025
POLITICA

Arrocco, il Gran Consiglio si riunirà in seduta straordinaria

14 LUGLIO 2025

BELLINZONA - In un comunicato stampa firmato dai copresidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica e dal capogruppo Ivo Durisch il Partito socialista torna sull’arrocco e spiega i motivi per i quali ha deciso di sostenere la convocazione di una seduta straordinaria del Parlamento “sul tema della parziale riorganizzazione dipartimentale decisa dal Consiglio di Stato”.

La grande maggioranza del Gruppo parlamentare PS-GISO-Forum Alternativo, si legge nella nota, “firmerà quindi la richiesta, ma lo farà con una chiara condizione politica: questa seduta non deve diventare un'operazione di politica-spettacolo o un attacco alle istituzioni, ma deve servire a dare risposte serie e trasparenti alle cittadine e ai cittadini.

Come dichiarato ai media subito dopo la decisione del Consiglio di Stato, come PS Ticino riteniamo che la responsabilità di questa situazione sia evidente: la Lega dei Ticinesi e i suoi due Consiglieri di Stato, che hanno provato a comportarsi come se lo Stato fosse “cosa loro”. Con arroganza e senza alcun rispetto per il dialogo interno al Governo, hanno tentato di imporre al Ticino un arrocco deciso unilateralmente. Grazie però all'indignazione della cittadinanza e dei partiti – tra cui il nostro, che da subito ha criticato l'atteggiamento della Lega – si è tirato il freno. Tuttavia, a causa di questo pasticcio, il Governo si è trovato in una situazione difficile: riteniamo comprensibile che, per evitare spaccature interne e garantire un funzionamento efficace, sia stato necessario procedere all'unanimità a una riorganizzazione di alcuni dossier. Non condividiamo invece la modalità di comunicazione scelta: un comunicato stampa di poche righe non basta a spiegare una decisione così rilevante.

Per portare la questione sul merito, il gruppo parlamentare PS-GISO-Forum Alternativo ha già depositato un'interpellanza urgente, che pone le domande che riteniamo fondamentali: Quali sono le proposte messe sul tavolo per migliorare la magistratura, attanagliata da anni da problemi enormi sia in risorse umane, sia logistiche? Approfittando di questa situazione difficile, non sarebbe ora, dopo molti anni dalla riforma del “Lago d'Orta”, che il Consiglio di Stato avvii una seria discussione sulla struttura dei Dipartimenti, con una nuova riforma che permetta di migliorare l'azione del Consiglio di Stato e che risponda alle reali necessità del Paese? Le modifiche di competenza delle diverse divisioni che sono state decise toccano solo i due Consiglieri di Stato che hanno proposto l'arrocco, oppure si è deciso di procedere con altre azioni finalizzate a migliorare il funzionamento del Governo? Se sì, è possibile avere un'informazione più dettagliata rispetto a quanto apparso negli scorsi giorni nella stampa?

Inoltre, chiediamo che i deputati e le deputate rinuncino al gettone per questa seduta straordinaria, così da non far pagare alla collettività il prezzo del pasticcio provocato dalla Lega”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tentato arrocco in Governo, il PS tuona: "Quo vadis?"

POLITICA

Arrocco Gobbi-Zali, arriva l'Achtung dei presidenti di Partito al Governo

POLITICA

Anche il PLR cannoneggia l'arrocco leghista: "Grave mancanza di rispetto istituzionale"

POLITICA

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA

“Quella bandiera non ci rappresenta”

POLITICA

Code ai valichi e disagi continui: il PLR interroga il Governo

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025