POLITICA
Il Governo "stigmatizza" ma serve a poco. Sussidi RIPAM alle stelle: + 30 milioni nel 2026!
Il Consiglio di Stato "deplora "l’ulteriore incremento, che fa seguito a tre anni di rincari marcati e che rappresenta un ulteriore aggravio per la popolazione"
TIPRESS

BELLINZONA - Il Governo ticinese deplora "l’ulteriore incremento, che fa seguito a tre anni di rincari marcati e che rappresenta un ulteriore aggravio per la popolazione, in un contesto di difficoltà anche per le finanze cantonali".

Anche quest’anno, si legge in una nota, "l’UFSP ha rivisto al rialzo le stime degli assicuratori malattia in Ticino, a seguito delle esigenze di recupero degli anni precedenti. Una decisione che il Governo ticinese stigmatizza e che evidenzia una volta di più come il sistema sia giunto ai suoi limiti. Dall’UFSP e dagli assicuratori malattia è lecito attendersi una maggiore vigilanza sui costi, affinché le stime possano essere confermate di anno in anno, senza necessità di ulteriormente alzare il valore dei premi per pareggiare i conti a posteriori".

L’evoluzione della spesa in Ticino "richiama ogni attore del sistema alla propria responsabilità nel contenere i costi. L’andamento degli ultimi cinque anni mostra che la spesa cresce in particolare nel settore ambulatoriale e in quello dei medicamenti. Sebbene i margini di intervento cantonali siano limitati, su questi ambiti il Cantone ha agito tempestivamente con le due moratorie che prevedono il blocco delle autorizzazioni in alcune specializzazioni mediche e nel settore delle cure a domicilio. Per ridurre il costo dei medicamenti il Consiglio di Stato si è altresì fatto promotore di due iniziative cantonali, attualmente al vaglio del Gran Consiglio".

La crescita dei premi, conclude il Consiglio di Stato, "comporta un adeguamento automatico della spesa per i sussidi di cassa malati (RIPAM) che nel 2026 salirà a 453,5 milioni, ossia 30 milioni in più rispetto ai dati di preconsuntivo 2025. Il meccanismo automatico dimostra che l’attuale sistema RIPAM ticinese è tra i più sociali in Svizzera, risulta tra i più generosi a livello nazionale e permette di sostenere circa un cittadino su tre".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Casse malati, il Parlamento taglia il taglio ai sussidi

POLITICA

Preventivo 2024, il Governo si appella alla responsabilità. Ma tira già aria di referendum

POLITICA

L'UDC: "I tre errori del Governo in merito alle finanze. Se avessero accolto le nostre proposte..."

POLITICA

Cassa pensioni, ecco le misure del Governo. L'MPS: "Poco convincenti"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025