SANITà
I 16'693 grazie dei sostenitori del Cardio. "Ecco perchè i ticinesi ci hanno dato fiducia"
"Il nostro è progetto mirato e ragionevole, che punta sul rispetto degli accordi, sul rafforzamento della partnership con l'EOC, sulla tutela e la valorizazzione del personale, su autonomia e indipendenza"

BELLINZONA – Ora è ufficiale quello che già si sapeva: se l’iniziativa per un Ticino Laico non è riuscita, quella per il Cardiocentro ha superato ampiamente il numero di firme richieste. Quelle consegnate dal Gruppo Grazie Cardiocentro erano state 14'500, il conteggio definitivo parla di 16'693.

E il gruppo non può che essere entusiasta. “Si tratta di un risultato emozionante che ci lascia davvero senza parole e di cui siamo infinitamente grati. Una vera e propria valanga di affetto che testimonia tutta l’apprezzamento di una parte numerosa della popolazione verso il Cardiocentro, i suoi collaboratori e l’opera svolta in vent’anni di attività a favore di tutti i pazienti cardiopatici ticinesi, delle loro famiglie e dell’intero territorio cantonale, dai centri alle valli", si legge in una nota.

"Il dato politico più significativo riguarda il sostegno di quasi 17’000 cittadini verso un progetto moderato e ragionevole per il futuro dell’ospedale del cuore. Un progetto fondato su quattro punti fondamentali: il rispetto degli accordi firmati vent’anni fa; il rafforzamento della partnership con l’EOC, attraverso la condivisione della governance; la tutela e la valorizzazione del personale; la necessità di salvaguardare l’autonomia e l’indipendenza che hanno consentito all’ospedale del cuore di affermarsi a livello nazionale ed internazionale e di fornire ai pazienti cure di prima qualità, uguali a quelle di cui beneficiano i cittadini di oltre Gottardo. Tutti elementi di semplice buonsenso che hanno convinto migliaia di ticinesi che non esiste un motivo valido per cambiare un modello che funziona così bene", così spiegano il successo enorme della raccolta firme.

"Accanto all’emozione oggi sentiamo una grande responsabilità verso i cittadini che ci hanno sostenuto e per il compito che ci aspetta nei prossimi mesi. Intendiamo proseguire il nostro cammino con umiltà, spirito costruttivo e ragionevolezza.
Ai ticinesi che, da ogni comune del Cantone, hanno sottoscritto la nostra iniziativa esprimiamo il più caloroso ringraziamento per il sostegno concreto che ci hanno voluto testimoniare", si conclude il comunicato.

Correlati

SANITÀ

Un milione per un progetto del Cardiocentro. E i promotori della ricerca, "un bacio ai denigratori"

07 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Un milione per un progetto del Cardiocentro. E i promotori della ricerca, "un bacio ai denigratori"

07 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Una pioggia di firme da tutto il Cantone. "Più ci attaccavano più la gente firmava!"

05 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Una pioggia di firme da tutto il Cantone. "Più ci attaccavano più la gente firmava!"

05 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Cardio, il giorno dopo. "Il tempo per un accordo c'è ma bisogna fare in fretta"

06 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Cardio, il giorno dopo. "Il tempo per un accordo c'è ma bisogna fare in fretta"

06 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

25 anni dopo, gli stessi volti. "Per ideologia e ripicche vogliono finire il lavoro"

02 OTTOBRE 2018
SANITÀ

25 anni dopo, gli stessi volti. "Per ideologia e ripicche vogliono finire il lavoro"

02 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

"Ecco perchè non violiamo il patto". Il Cardio e quel paragone con la Svizzera e l'UE

SANITÀ

"Ticinesi, salvate il Cardiocentro. Accetteterò il giudizio della gente"

POLITICA

Il Cardiocentro va al a contrattacco contro Paolo Sanvido: "Parole sprezzanti, livorose e villane"

SANITÀ

Cardio-EOC, è fatta! Ritirata l'iniziativa Grazie Cardiocentro, l'ospedale del cuore sarà così...

SANITÀ

"I paladini del servizio pubblico erano i primi a volere un Cardio indipendente!"

SANITÀ

Politici e imprenditori, destra e sinistra. "Grazie Cardiocentro", tutti uniti e preoccupati per il futuro, da Chiesa a Cattaneo, da Mantegazza a Borradori, da Arma a Colombo

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025