SANITà
25 anni dopo, gli stessi volti. "Per ideologia e ripicche vogliono finire il lavoro"
Grazie Cardiocentro prende atto della nascita di un'Associazione per contrastare l'iniziativa. Ma vi fanno parte persone note... "L'alleanza tra EOC e radical socialisti ha gettato la maschera"

LUGANO – Ci sono battaglia che alla fine durano una vita intera. Cinque medici, per esempio, già nel lontano 1993, come documenta un articolo inviato assieme al comunicato, Beretta-Piccoli, Noseda, Maggini, Reiner, Mombelli, un professore e un ingegnere si opponeva alla nascita del Cardiocentro. Ora, mentre il tema caldo è il passaggio all’EOC, alcuni di loro figurano nell’Associazione che di fatto si oppone a Grazie Cardiocentro e alla sua iniziativa.
Lo fa notare proprio Grazie Cardiocentro, in una nota. “Riteniamo positivo che la storica alleanza tra EOC e radical socialisti, abbia finalmente gettato la maschera, dopo aver brigato per mesi dietro le quinte, scegliendo di confrontarsi a viso aperto nell’arena del dibattito pubblico. Si tratta, infatti, di un atto di chiarezza democratica che può consentire ai cittadini di giudicare con trasparenza idee e schieramenti".

Nomi non nuovi, appunto, sulla questione. "Fa sorridere che gli esponenti dell’area politica che da 25 anni contrasta in ogni modo il Cardiocentro, si auto definiscano come coloro che “vogliono davvero bene all’ospedale del cuore”. Gli vogliono talmente bene che prima hanno cercato di stroncarlo nella culla, poi hanno provato a mettergli i bastoni tra le ruote e ora vogliono distruggerne il futuro. Scorrendo la lunga lista di esponenti che compongono la compagine, non manca proprio nessuno tra gli avversari del Cardiocentro di ieri e di oggi. Compresi il Dottor Giorgio Mombelli e il Professor Giorgio Noseda, i quali sedevano nella Commissione di esperti che, nel 1993, sentenziò che il Ticino non aveva bisogno di un centro di cardiochirurgia (vedi allegato). Se fosse stato per loro, insomma, i pazienti ticinesi e loro famiglie avrebbero dovuto continuare a prendere il treno per Zurigo (quelli che riuscivano ad arrivare vivi oltre Gottardo, mentre gli altri…)".

Insomma, 25 anni dopo, gli stessi volti, le stesse posizioni. Una battaglia nuova, ma alla fine vecchia.

"Fortunatamente l’alleanza tra EOC e radical socialisti venne sconfitta 25 anni fa e grazie a questa vittoria migliaia di vite sono state salvate. Oggi tutti pazienti cardiopatici ticinesi beneficiano sul loro territorio di un istituto di eccellenza riconosciuto a livello internazionale", prosegue la nota. "Purtroppo, però, anziché riconoscere il grossolano errore commesso due decenni fa, l’EOC e i radical socialisti pretendono ancora di imporre la loro visione, invece di rivolgersi a chi ha costruito il Cardiocentro da zero, chiedendo con umiltà quale sia la soluzione migliore per il futuro dell’ospedale del cuore".

Quando per Grazie Cardiocentro, ovviamente, il bene è "opporsi a questa visione statalista e burocratica che, solo per ideologia e per ripicche personali, vuole finire il lavoro cominciato 25 anni fa".

Correlati

CRONACA

Nasce "Per una sanità più forte per tutti", il gruppo che si contrappone a Grazie Cardiocentro

29 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Nasce "Per una sanità più forte per tutti", il gruppo che si contrappone a Grazie Cardiocentro

29 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Dadò spara, "dal Cardiocentro al LAC, con questi atteggiamenti diamo lustro al Ticino?

18 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Dadò spara, "dal Cardiocentro al LAC, con questi atteggiamenti diamo lustro al Ticino?

18 SETTEMBRE 2018
SANITÀ

Figli, orgoglio e delusione. Moccetti si apre su Sanvido e i suoi familiari che lavorano al Cardio

17 SETTEMBRE 2018
SANITÀ

Figli, orgoglio e delusione. Moccetti si apre su Sanvido e i suoi familiari che lavorano al Cardio

17 SETTEMBRE 2018
SANITÀ

Il professor Moccetti scende nelle piazze: "Il popolo sia garante della qualità del Cardiocentro"

15 SETTEMBRE 2018
SANITÀ

Il professor Moccetti scende nelle piazze: "Il popolo sia garante della qualità del Cardiocentro"

15 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

"I paladini del servizio pubblico erano i primi a volere un Cardio indipendente!"

SANITÀ

"Ecco perchè non violiamo il patto". Il Cardio e quel paragone con la Svizzera e l'UE

POLITICA

Cardiocentro-EOC: è scontro frontale! Giorgio Pellanda: "La proposta di nuova governance dell'ospedale del cuore è una boiata pazzesca"

SANITÀ

"Ticinesi, salvate il Cardiocentro. Accetteterò il giudizio della gente"

SANITÀ

Cardiocentro, interviene l'EOC: "Lieti che il Municipio sia in linea con i risultati del gruppo di lavoro misto. Riprenderemo tutti i dipendenti, servono però maggiori sinergie"

SANITÀ

Cardiocentro, l'Associazione per la difesa del servizio pubblico: "se non fosse stato per la politica restrittiva del Governo, sarebbe già dell'EOC"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025