SANITà
Il sovrappeso infantile è direttamente collegato al contesto sociale
Promozione Salute Svizzera sostiene che le misure sanitarie non sono sufficienti ma che serva un approccio multisettoriale. Il 16,7% della popolazione scolastica ha problemi in tal senso, anche se si nota una leggera diminuzione

BERNA - Il 16,7% della popolazione scolastica svizzera è in sovrappeso, un numero importante che non può che far riflettere, sebbene sia in leggero calo rispetto ai dati dello scorso anno. Lo dice uno studio di Promozione Salute Svizzera, che sottolinea anche le difficoltà di intervento, dato che il sovrappeso è strettamente connesso a fattori sociali, in particolare alle condizioni del contesto da cui i bambini interessati provengono.

Vengono considerate tre fasce: il primo ciclo scolastico racchiude i bimbi della scuola dell'infanzia e della prima e seconda elementare, il secondo ciclo scolastico comprende terza, quarta e quinta elementare e il terzo ciclo scolastico riguarda le scuole medie. I dati dei membri del primo ciclo, dunque tra i più piccolini, obesi sono scesi leggermente, mentre restano stabili le percentuali negli altri.

Si osserva una leggera differenza tra maschi e femmine ma soprattutto legate al contesto sociale: tra chi ha genitori senza una formazione post-obbligatoria, la percentuale di chi è in sovrappeso sale. Dunque, sebbene per Promozione Salute Svizzera sia basilare una prevenzione precoce, visto che le problematiche iniziano già nei primissimi anni di scolarizzazione dei bambini, le misure sanitarie non sono sufficienti. “Poiché il fenomeno del sovrappeso e dell’obesità è riconducibile a fattori sociali e strutturali è evidente che le misure di politica sanitaria, da sole, non bastano per ridurre le disparità di salute. Al fine di garantire le pari opportunità, la promozione della salute e la prevenzione devono puntare su un approccio multisettoriale e intersettoriale  che preveda, oltre alle misure di politica sanitaria, anche misure nel settore dell’educazione e della socialità”, si legge nella nota dell'associazione.

Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Giuseppe Cotti: “Il Ticino non è un Cantone per sportivi”

CRONACA

Come sta la comunità LGTB in Svizzera? Tra salute psichica e consumo di sostanze il quadro non è dei migliori

CRONACA

Guerra, Berna: "Per ora in Svizzera non sono previste misure speciali"

POLITICA

Il lupo è un problema in tutta la Svizzera. Varate delle misure per proteggere il bestiame

CORONAVIRUS

Gestione della pandemia, "la Svizzera ha gestito bene la situazione"

CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025