SANITà
Prevenzione al femminile: alla Sant’Anna un incontro su menopausa e salute delle ossa
Il 18 settembre un appuntamento del Ciclo di conferenze pubbliche “VIVA la prevenzione” della Rete Sant’Anna, dedicato a promuovere il benessere come parte integrante del percorso di cura attraverso incontri gratuiti e accessibili a tutti

SORENGO - Giovedì 18 settembre alle 18.00, nella Sala Conferenze della Clinica Sant’Anna di Sorengo (Stabile Villa Anna 2), si terrà la conferenza “Prevenzione al femminile: menopausa & screening di densitometria ossea per l’osteoporosi”: un momento di informazione e confronto aperto al pubblico per approfondire temi centrali della salute femminile.

L’evento rientra nel Ciclo di conferenze pubbliche "VIVA la prevenzione" promosse dalla Rete Sant’Anna, la prima rete di cure integrate in Ticino, che propone incontri gratuiti e accessibili a tutti per promuovere una cultura della prevenzione come parte integrante del percorso di cura. L’obiettivo? Accompagnare ogni persona non solo nella gestione della malattia, ma soprattutto nella tutela della propria salute, attraverso un approccio multidisciplinare e personalizzato.

Il tema della serata sarà dedicato a una fase cruciale della vita della donna: la menopausa e il periodo post-menopausale, con un focus particolare sulla prevenzione dell’osteoporosi attraverso lo screening con densitometria ossea.

Durante l’incontro, gli specialisti approfondiranno aspetti clinici, sintomi, strategie di prevenzione e trattamento, rispondendo anche alle domande del pubblico.

Ne abbiamo parlato con il ginecologo dott. med. Giovanni De Luca, specialista in ginecologia e ostetricia alla Clinica Sant’Anna di Sorengo, che ci ha ricordato come ogni fase della vita della donna rappresenti un’opportunità per prendersi cura di sé e della propria salute in modo consapevole: "La menopausa non è una fine, ma l’inizio di una nuova fase che comincia con la perimenopausa, fase in cui la produzione di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone comincia lentamente a diminuire. Questo avviene per via del naturale esaurimento della riserva ovarica, un patrimonio presente fin dalla nascita che con il tempo si riduce fino a non garantire più un’adeguata produzione ormonale”. Il vero cambiamento non è solo fisico, ma nel modo in cui percepiamo il tempo e la bellezza: “In una società che esalta l’apparenza, è difficile accettare nuove priorità”. Ma proprio qui, osserva De Luca, nasce l’opportunità: “Si ha il diritto di smettere di compiacere gli altri e iniziare a prendersi cura di sé. È il momento di vivere con più libertà, consapevolezza e autenticità. Non per tornare indietro, ma per rinascere”. Dunque, egli contestualizza la menopausa come: "il naturale processo che segna la fine del ciclo mestruale e della fase fertile nella vita di una donna. Non è un evento immediato e definito, poiché si considera conclusa solo dopo almeno un anno senza mestruazioni". Durante la conferenza pubblica verranno approfondite le diverse opzioni terapeutiche, dalla terapia ormonale sostitutiva – a lungo oggetto di pregiudizi – alla fitoterapia e ad altri approcci personalizzabili. Sarà evidenziata l'importanza di un accompagnamento medico competente, fondamentale per aiutare ogni donna a individuare il percorso più adatto per affrontare con serenità e consapevolezza questa fase cruciale della vita. Nel corso della conferenza si parlerà anche di prevenzione, con un focus su strumenti come la densitometria ossea per individuare precocemente l’osteoporosi, una delle condizioni più comuni legate alla menopausa, causata dalla riduzione degli estrogeni che influisce negativamente sulla salute delle ossa. Una serata dedicata alla prevenzione e alla condivisione di strumenti utili per accompagnare le donne in questo importante passaggio della vita. Come sottolinea il dottor De Luca: “La menopausa è un evento naturale, ma non per questo deve essere trascurato: con il giusto supporto medico e uno stile di vita sano, può diventare un’opportunità di crescita, consapevolezza e benessere”.

A seguire: un rinfresco nella hall principale della Clinica dove è possibile ammirare delle splendide fotografie di elefanti africani realizzate da Gabriel Haering. Le stampe sono in vendita a scopo benefico.

Maggiori informazioni qui.

Ingresso libero previa registrazione: link QR-code Ciclo conferenze pubbliche VIVA la prevenzione

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Giornata Internazionale dell’Ostetrica 2025: una mattina a porte aperte alla Clinica Sant’Anna

IN VETRINA

Giornata Mondiale del Linfedema: alla Sant’Anna una conferenza per sensibilizzare e informare

SANITÀ

“Genitori Work in Progress”, il ciclo di incontri per futuri mamme e papà

SANITÀ

Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze

SANITÀ

Inaugurato il Pronto Soccorso della Clinica Sant'Anna

IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025