POLITICA
"Le PMI, pilastro dell'economia, ma con oneri burocratici sempre maggiori: quali i progetti EasyGov?"
Rocco Cattaneo, a un anno circa dal lancio della piattaforma, chiede al Consiglio Federale maggiori ragguagli. Il primo bilancio è infatti positivo, ma "le prestazioni sono limitate e il portale è poco conosciuto"

BERNA – L’anno scorso la Confederazione ha introdotto una piattaforma chiamata EasyGov, con lo scopo di dare una mano alle piccole e medie aziende a svolgere online alcuni compiti burocratici. Per il Consigliere Nazionale ed imprenditore Rocco Cattaneo, un aiuto che però non è ancora sviluppato a sufficienza.

A suo avviso, “le PMI sono la linfa vitale della nostra economia. Occupano infatti oltre due terzi dei posti di lavoro. Un dato ancora più sorprendente: le aziende con meno di 10 dipendenti sono 534’000 e danno lavoro a più di un milione di persone”. Ma per loro “l’enorme onore burocratico a cui sono sottoposte Ista diventando una palla al piede sempre più pesante. Esse devono potersi concentrare sui propri clienti e sul mercato, effettuare investimenti e crescere. Senza essere ostacolate dall’incessante burocrazia a livello cantonale e federale, che va ridotta il più possibile”, osserva.

E in effetti, appunto, “il portale EasyGov lanciato dalla Confederazione nel novembre 2017 persegue questo obiettivo: permette infatti alle imprese svizzere di svolgere alcune pratiche amministrative online, con guadagni in termini di risorse finanziarie e di tempo. Le prime valutazioni a un anno dalla sua introduzione sono promettenti. Tuttavia, esiste un potenziale di sviluppo enorme per questa piattaforma, al fine di ridurre significativamente l’onere burocratico delle PMI”.

Cattaneo ha dunque deciso di inoltrare una domanda al Consiglio Federale, partendo da uno “studio sull’utilità di EasyGov pubblicato a novembre 2018 mostra che questo portale, lanciato un anno fa, apporta benefici in termini di costi e di tempo alle PMI che ne fanno uso. Tuttavia, le prestazioni a disposizione sono limitate e il portale è ancora sconosciuto a molti e poco utilizzato”.

Vuole sapere “quali ulteriori offerte verranno introdotte sul portale EasyGov e quando, e cosa si intende fare per promuovere un maggiore utilizzo di EasyGovtra le PMI”. 

Le risposte lunedì nella classica ora delle domande.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'UDC chiede "misure sussidiarie a sostegno dell’economia e dei posti di lavoro"

POLITICA

Rocco Cattaneo attacca: "Riaperture disordinate. La crisi sarà peggio di quel che si pensa"

TRIBUNA LIBERA

Rocco Cattaneo: "Fiscalità, il nostro Governo deve ora agire con tempismo"

ELEZIONI 2019

Rocco Cattaneo: "Occorre rilanciare l’economia e creare nuovi posti di lavoro. Stare al passo coi tempi e creare nuovo benessere"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo: "Carico della burocrazia delle PMI: a che punto siamo?"

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025