POLITICA
Donne maltrattate, "in Ticino quante sono state accolte nelle apposite strutture e quante rifiutate?"
Un articolo della SonntgasZeitung spiega che la metà delle richieste di aiutoin Svizzera vengono respinte per mancanza di spazio o di personale qualificato. I deputati dell'MPS vogliono sapere com'è la situazione in Ticino

BELLINZONA – A che punto è il Ticino per quanto concerne il finanziamento delle strutture per donne maltrattate? Quante di esse non possono essere accolte? Un articolo di domenica sul SonntagsZeitung ha lanciato l’allarme, spiegando che, soprattutto per motivi di spazio e di assenza di personale qualificato, una donna su due è stata rifiutata da questi centri.

E in Ticino? Si sa che le strutture deputate all’accoglienza delle donne che chiedono protezione hanno un aumento di richieste negli ultimi anni, però non si è a conoscenza di quante devono essere respinte.

Lo vogliono sapere i rappresentanti dell’MPS in Parlamento Angelica Lepori, Simona Arigoni e Matteo Pronzini, che domandano al Governo:

“1. Qual è la situazione delle strutture d’accoglienza delle donne maltrattate in Ticino? Quante donne sono state accolte negli ultimi 5 anni? Quante sono state rifiutate?

2. Il Cantone partecipa al finanziamento di queste strutture? A quanto ammonta il sussidio annuo percepito da queste strutture da parte del Cantone?

3. Dal 2010 ad oggi come è evoluto, annualmente, il finanziamento a queste strutture da parte del Cantone?

4. Di fronte al permanere (e all’inasprirsi) del fenomeno della violenza domestica e di genere, non ritiene il Consiglio di stato necessario intervenire in maniera più importante per sostenere queste strutture, in particolare partecipando attivamente alla promozione di una presenza più capillare sul territorio?

5. Quali azioni concrete sono previste nei prossimi anni per far fronte a questo fenomeno preoccupante?”

Correlati

CRONACA

Violenza domestica, poca collaborazione dei protagonisti. Crolla il numero dei migranti

28 MARZO 2019
CRONACA

Violenza domestica, poca collaborazione dei protagonisti. Crolla il numero dei migranti

28 MARZO 2019
CRONACA

Violenza domestica, chiunque e di più. Nella maggior parte dei casi è psicologica

27 MARZO 2019
CRONACA

Violenza domestica, chiunque e di più. Nella maggior parte dei casi è psicologica

27 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I casi in Ticino sono quasi raddoppiati! "Situazione seria, fra poco non potremo più seguire i contatti di ogni singolo caso"

POLITICA

In circa 800 hanno risposto alla richiesta dell'EOC. L'UDC: "Si potenziano formazione e assunzioni? Ma che siano per i residenti"

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

"Il Rovaja, una regione da prendere a esempio. E ora Erdogan..." Dal Ticino per i curdi

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025