POLITICA
"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra
Le dichirazioni di Alessandro Fermi, presidente del Consiglio regionale della Lombardia, non sono piaciute a Quadri ("in Italia sarebbero scesi in piazza col forcone per molto meno"), Marchesi ("fessi noi") e Galeazzi ("Presi in giro come Paese")

BELLINZONA – I ristorni in qualche modo sono sempre un tema attuale e che divide. Quante volte si è chiesto di bloccarli, da parte delle forze di destra? Invece ogni anno vengono corrisposti all’Italia, dato che l’accordo fiscale è ben lungi dall’essere firmato, dopo essere stato parafato.

A riaccendere la miccia, ieri, il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, citato dall'agenzia di stampa askanews.it. “Grazie ai nostri lavoratori frontalieri anche quest’anno le Province avranno a disposizione risorse essenziali per potenziare i servizi e favorire investimenti sul territorio. Quest’anno le somme attribuite a titolo di compensazione finanziaria per il 2017 a Regione Lombardia, definite in base al numero dei residenti frontalieri, ammontano a 12 milioni, 517mila e 461,97 euro. Tale cifra sarà distribuita tra le diverse Province di confine interessate. Si tratta di risorse fondamentali e di vitale importanza per favorire la crescita e lo sviluppo", ha detto.

Lanciando poi una frecciata politica: "L’accordo attuale, pur risalendo al 1974, resta più che mai valido e attuale, nonostante le dichiarazioni strumentali e propagandistiche dell’UDC ticinese", ha detto. E ha invitato lo Stato italiano ad adottare “ogni iniziativa utile nei confronti della Confederazione Elvetica a tutela dei nostri cittadini e dei Comuni italiani per mantenere in vigore le condizioni contenute in tale accordo”.

Non potevano mancare reazioni stizzite. A partire da Lorenzo Quadri, che in un’opinione inviata in redazione ha scritto che “evidentemente, il signor Fermi è in vena di battute. Tale Convenzione sarà forse “valida ed attuale” per i vicini a sud, che se ne avvantaggiano alla grande a scapito del Ticino. Tanto più che in Consiglio di Stato, incomprensibilmente, non si trova una maggioranza disposta a bloccare i ristorni appoggiando la proposta leghista in tal senso. Ma di certo non è attuale per noi. E men che meno valida”, ricordando poi che la situazione, nel 1974, era diversa. “Via la Convenzione del 1974 e via anche la devastante libera circolazione delle persone voluta dalla partitocrazia, che ha provocato l’invasione del Ticino con 70mila frontalieri: su questo tema avremo modo di votare la prossima primavera. In qualsiasi altro posto al mondo – a partire dalla Lombardia! - davanti ad una situazione del genere, i cittadini sarebbero già scesi in strada con i forconi”, ha ammonito.

Piero Marchesi, presidente UDC, ha tuonato: “Certo, per l’Italia non poteva esserci accordo migliore: con un Paese che da lavoro a quasi 70’000 frontalieri altrimenti disoccupati a cui pensare; incassano un sacco di soldi dal Ticino senza fare nulla; hanno a che fare con un Paese che invece di pensare ai propri cittadini si preoccupa di non dispiacere all’Italia disdicendo questo disastroso accordo. I fessi siamo noi, o meglio la maggioranza dei nostri rappresentanti a Berna, che invece di sostenere i ticinesi preferiscono farsi belli con i loro partiti a Berna”.

“Ancora una volta siamo stati presi in giro ma non come UDC, bensì come un Paese intero e un Ticino sempre più sommerso dal frontalierato”, ha detto a sua volta Tiziano Galeazzi, parlando della mancata firma dell’accordo fiscale del 2015 come di “una mancanza vergognosa che si trascina ormai da 4 anni. (..) Oltre a dare decine di milioni all'anno, si ha anche il tempo di criticare un partito svizzero di maggioranza e per di più di un Paese straniero. Caro Signor Fermi, una sensibilità la sua fuori dalle righe. Ringrazi piuttosto il Ticino e la Svizzera se in Lombardia avete trovato un nuovo ammortizzatore sociale che vi compensi dall'alta percentuale di disoccupazione”.

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

La destra ci riprova: "Blocchiamo i ristorni. Non sembra esserci l'intenzione da parte dell'Italia di firmare"

POLITICA

Il Ticino vuole accelerare sull'accordo fiscale e chiede informazioni su Campione

POLITICA

"Adesso basta!". L'UDC fa la voce grossa e richiede il blocco dei ristorni

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025