IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Quel Dio che si fa sentire lassù in montagna…
L'Arciprete di Chiasso e l'incontro in montagna con una coppia di alpinisti 'credenti a modo loro'

di don Gianfranco Feliciani *

Scorazzando durante l’estate qua e là per le nostre belle montagne, incontro una coppia di alpinisti. Mi riconoscono, e subito dopo le presentazioni il discorso cade, ma guarda un po’, su… Dio! Si definiscono credenti a modo loro, ma confessano di far fatica a riconoscersi in una religione particolare, figuriamoci in un’istituzione come la Chiesa... Li lascio parlare e ascolto.

La domanda su Dio se la pongono, eccome, con molta serietà. D’altra parte sono attirati dal fascino misterioso della montagna e non potrebbe essere altrimenti. Ma chi è Dio? Quel fondamento di tutto che chiamiamo Dio è una fonte di luce o un abisso oscuro? È il compimento di ogni cosa o l’assurdità estrema? Com’è fatto Dio? È polivalente e bifronte come il Giano romano, o è enigmatico come la Sfinge, la strangolatrice che arreca la morte ai passanti? È imprevedibile come la dea Fortuna, la divina potenza del destino che dà benessere a pochi eletti, o è salvezza per tutti? Dio è angoscia o sicurezza? È sventura o felicità? Insomma, Dio è “per” l’uomo o “contro” l’uomo?

Come posso approdare a una risposta che mi soddisfi? Poiché perfino l’incanto della montagna, che così spesso si tramuta in disgrazia e morte, non basta a infondere serena sicurezza all’uomo. Comincio a parlare di Gesù di Nazaret e della sua “bella notizia”. Dio è “Papà”, è amore infinito capace solo di compatire e perdonare l’uomo. Questo Dio non è più il Dio teocratico dell’arbitrio o della legge: è totalmente diverso da quell’essere onnipotente e onnisciente, dittatore e centralizzatore, che porta a compimento i propri piani, non importa se con grandi o piccole “guerre sante” o con la dannazione degli avversari. Questo Dio non è come quello temuto da Marx, Nietzsche e Freud, che incute all’uomo fin dall’infanzia timori e sentimenti di colpa, e così finisce per essere soltanto la proiezione di angosce indotte, del potere
umano, dell’ambizione, della prepotenza e della brama di vendetta.

Un tale Dio può effettivamente agire come un “avvelenamento di Dio”. Il Dio che Gesù ci presenta è il Padre che gioisce più per la conversione di un solo ingiusto che per novantanove giusti, che ama di più il figlio prodigo che il figlio rimasto a casa, il pubblicano più del fariseo, gli eretici più degli ortodossi, le prostitute e gli adulteri più dei loro giudici, coloro che violano la legge più di coloro che della legge si proclamano i difensori. La narrazione che Gesù ha fatto di Dio è così rivoluzionaria, che per entrare nella luce del Vangelo è necessario diventare prima “atei”, cioè andare oltre le nostre proiezioni religiose.

I due alpinisti mi guardano alquanto stralunati. È come se sentissero parlare di Gesù per la prima volta. Ma a dire il vero è la sensazione che provo anch’io. La “bella notizia” di Gesù è sempre nuova, anche per chi l’annuncia da parecchi anni... Sempre nuova e sempre capace di sorprenderci e di metterci in questione!

*Arciprete di Chiasso
 

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Per tutti, credenti e non credenti, il senso della vita si gioca sul desiderio insopprimibile dell’Amore!"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani cita Kant: “Dio ha dato all’uomo tre cose come rimedio ai dolori della vita: la speranza, il sonno e la risata” 

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: “Vade retro, satana! … Ma, alla fine, il diavolo siamo noi”

CRONACA

La Messa in mare e il materassino come altare, don Feliciani: “Ecco come la penso”

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: nel grembo di una donna due bebé dialogano tra loro!

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Qual è l’atteggiamento cristiano di fronte alla morte?

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025