IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Fratel Biagio Conte, 59 anni, è morto a Palermo il 12 gennaio : l’ultimo sorriso ai suoi poveri…
Don Feliciani racconta la storia del prete che, con un passato benestante, si è sempre impegnato "a soccorrere i miseri e richiamare i politici alle loro responsabilità". In un suo pellegrinaggio era passato dal Ticino

di Gianfranco Feliciani*

In una domenica d’estate del 2019 me lo vidi arrivare in casa parrocchiale a Chiasso in cerca di un posto dove potersi lavare e dormire (per terra, non in un letto), e chiedere di poter condividere la cena (l’unico pasto della sua giornata). L’incontro con quest’uomo mi lasciò sconcertato…

Chi era quest’uomo? Biagio Conte era nato a Palermo nel 1963 in una famiglia benestante e aveva trascorso una giovinezza gaudente. Nel 1990 improvvisamente sparì; voleva rendersi invisibile al mondo, tanto che dopo un anno dovette intervenire “Chi l’ha visto?” a consolare i genitori e la fidanzata disperata.

Dalla Sicilia Biagio ha raggiunto a piedi Assisi per pregare sulla tomba di san Francesco. Comincia una nuova vita.

Inizia ad incontrare i derelitti della società e a stare con loro. Pronuncia i voti di povertà, castità e obbedienza, ma senza entrare in un ordine religioso: vuole essere tutto del Signore e assomigliare al Poverello di Assisi. Va ovunque, sempre a piedi, e lo accompagnano il saio,i calzari e un bastone. Non accetta denaro da nessuno, non ha cellulare, non usa l’e-mail, non guarda la tv. Fonda la “Missione di speranza e carità” nella sua Palermo, in via
Archirafi.

Fratel Biagio percorre la città da cima a fondo, nei suoi angoli più bui, senza mai rassegnarsi alla sofferenza degli altri. Invita tutti a soccorrere i miseri e richiama i politici alle loro responsabilità. Da questi chiede spazi e strutture per sistemare i suoi poveri e quando non è ascoltato fa lo sciopero della fame e attraversa la città portando una croce sulle spalle.

Non è facile resistere a quest’uomo mite e travolgente.

Nascono la “Missione femminile” e la “Cittadella” di via Decollati che possono accogliere, con via Archirafi, un
migliaio di persone, confortandole con i pasti caldi, un letto e l’assistenza medica. 

Ma fratel Biagio decide di lasciare di nuovo Palermo, salpando per Genova su un traghetto, simbolo di tutti i barconi dei disperati. Vuole andare, sempre a piedi, in Svizzera, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Danimarca, passando per le tre sedi del Parlamento europeo. Ha un messaggio: “Voglio dire all’Europa di non chiudere il cuore ai nostri fratelli profughi”.

A Chiasso inizia il suo pellegrinaggio. Attraversa il Ticino (la stampa cantonale gli dà risalto), la Svizzera, la Germania… e poi la pandemia la costringe a rientrare a Palermo. Si ammala di tumore. L’amico dei poveri si spegne il 12 gennaio di quest’anno.

Mi ricordo che congedandoci, quell’unica e indimenticabile volta in cui ebbi l’occasione di incontrarlo, mi venne spontaneo dirgli: “Caro Biagio, o tu sei un santo, o sei un matto; o forse sei tutte e due le cose insieme”. Si mise a ridere di gusto abbracciandomi. Ce ne fossero tanti di matti così in questo nostro mondo…

*arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco e i conti della Diocesi: "Riflessioni sulla povertà dei religiosi"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Adesso sono le vittime ad essere colpevoli… È vergognoso!"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Madre Teresa di Calcutta: “Nel mondo si muore di fame, ma si muore ancor più per mancanza d’amore”

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Le belle fanciulle e i giovani verranno meno per la sete…"

CRONACA

Prestanome, affari e conti: che cosa ha a che fare Messina Denaro con la Svizzera (e il Ticino)

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Grazie don Valerio per la lezione di umiltà"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025