IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Papa Francesco, "ostinato costruttore di pace e unità"
Don Gianfranco Feliciani: "Non possiamo provare che grande simpatia e tenerezza per quest’uomo che crede fermamente nella potenza dell’amore"
TIPRESS

*Di Don Gianfranco Feliciani

Non ha parlato a caso papa Francesco quando ai giornalisti, che nei giorni scorsi lo avevano accompagnato nel suo viaggio in Ungheria, ha rivelato che “anche adesso è in corso una missione per cercare una strada di pace in Ucraina… ma ancora non è pubblica, vediamo… quando sarà pubblica, ne parlerò”.

Speriamo! Francesco parla però di una “missione” e non di un piano di pace già definito. E dice che questa missione è in corso “anche adesso”, perché è dall’inizio del conflitto che la diplomazia vaticana si è detta pronta a favorire in ogni modo il dialogo, fino ad ospitare in Vaticano i colloqui di pace. “Io sono disposto a fare tutto quello che si deve fare”, ha ribadito Francesco. Del resto, tutti sappiamo che il Vaticano ha un’esperienza secolare in materia, anche recente. A volte va male purtroppo, ma a volte funziona, come nel caso delle lettere che lo stesso Francesco inviò nel 2014 a Barack Obama e Raùl Castro e che prepararono il disgelo tra Stati Uniti e Cuba con l’incontro in Vaticano delle due delegazioni. Speriamo che anche stavolta funzioni.

Gli sforzi di papa Francesco per cercare di porre fine all’inutile strage sono numerosi e noti a tutti. Certo, solo il Signore conosce l’intimo strazio della sua anima e i tentativi segreti intrapresi presso i potenti… Sforzi che naturalmente sfuggono ai media. Nessuno più di lui si dimostra “ostinato” nel costruire ponti di pace e unità. Alla vigilia della partenza per
Budapest, Francesco aveva ricevuto il premier ucraino Denys Shmyal. In Ungheria ha esortato l’Europa a “ritrovare la sua anima”, e a opporre al superato “infantilismo bellico” la coscienza di avere un “ruolo” autonomo nella ricerca della pace: “Unire i distanti e non lasciare nessuno per sempre nemico”. Ha incontrato Orbàn, il leader europeo più vicino a Putin.

Ha riabbracciato il metropolita ortodosso Hilarion, già “ministro degli Esteri” del Patriarcato di Mosca, e poi licenziato per la sua opposizione alla guerra, mentre il patriarca Kirill benediva l’invasione. Ha elogiato l’ambasciatore di Mosca in Vaticano: “Il rapporto con i russi principalmente è con lui”. La strategia del papa è quella di cercare di tenere aperte tutte le vie possibili, anche il più piccolo spiraglio: “La pace si fa sempre aprendo canali, mai si può fare una pace con la chiusura”.
“Non dimenticate di pregare per me”, continua a ripetere incessantemente papa Francesco al termine di ogni incontro con la gente. E a volte aggiunge pure: “A chi non crede chiedo di mandarmi un pensiero con affetto”. Non possiamo provare che grande simpatia e tenerezza per quest’uomo che crede fermamente nella potenza dell’amore!

*Arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "È giusto inviare armi all’Ucraina?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Papa Francesco, 10 anni di pontificato: tenerezza è la nuova password!"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Il cardinale Zuppi in missione a Mosca dopo Kiev

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025