IL BLOG DI DON GIANFRANCO
"La Speranza è una questione di vita o di morte"
Don Feliciani: "Per l'Anno Santo il papa non poteva scegliere parola più attuale"

di Don Gianfranco Feliciani

Papa Francesco ha scelto il motto «Pellegrini della Speranza» come parola chiave dell’Anno Santo. Speranza: il papa non poteva scegliere parola più attuale. Infatti, se c`è una crisi nel cuore dell’uomo d’oggi questa è proprio riguardante la speranza. E la questione è decisamente fondamentale, di vita o di morte.

Come scriveva un antico Padre della Chiesa, Zeno da Verona: «Togli la speranza e tutta l’umanità intorpidisce. Togli la speranza e verranno meno tutte le arti e le virtù. Togli la speranza e tutto perisce».

Diamo uno sguardo a cosa è successo a proposito della speranza cristiana da oltre un secolo a questa parte. Dapprima c`è stato l’attacco frontale da parte di uomini come Feuerbach, Marx e Nietzsche. La speranza cristiana è stata in molti casi l’obiettivo diretto della loro critica. La vita eterna, l’aldilà, il paradiso venivano visti come la proiezione illusoria dei desideri e dei bisogni inappagati dell’uomo in questo mondo. Visti come una protesta contro l’attuale miseria dell’uomo e, nello stesso tempo, come l’oppio dei popoli che lo addormenta e lo distoglie dal suo impegno nella storia.

Ma dopo aver demolito la speranza cristiana, la cultura atea marxista non tardò ad accorgersi che non si potevano lasciare le persone senza una speranza. Ed ecco che si inventò il «principio speranza» tutto fondato sulle capacità dell’uomo. Con esso la cultura marxista non pretendeva solo di aver demolito la speranza cristiana, ma peggio, di averla superata e di esserne la legittima erede. Insomma, di aver scoperto la vera speranza, di cui quella religiosa non era che un simbolo ancora ingenuo e illusorio.

Ora la situazione è decisamente cambiata. Il tracollo politico del marxismo ha tolto molta autorità a questi attacchi alla speranza cristiana, ribaltandone addirittura le conclusioni. La celebre affermazione di Marx: «La religione è l’oppio dei popoli», si può infatti invertire fino a diventare: «L’oppio è la religione dei popoli»; l’oppio inteso come totale sfiducia nelle capacità umane, come solitudine nichilista e indifferenza, come nausea del consumismo e dell’edonismo, e naturalmente anche come droga in quanto tale. In questo Anno Santo la Chiesa è impegnata ad annunciare e a testimoniare con amore ad un mondo smarrito quella sola Speranza dell’uomo che è Gesù Cristo!

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Dopo mille giorni di guerra abbiamo ancora motivo di sperare?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Riflessioni per i giorni dei defunti: "Quale speranza per il tempo dell'uomo?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Buon anno... sulle ali della Speranza!"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’Anno Santo e... l’Indulgenza Plenaria

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: del suicidio e della "capsula della morte"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: “L’Anno Santo e... l’Indulgenza Plenaria”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025