CRONACA
Eppure da fuori la Svizzera piace, eccome!
Intervistati abitanti di 19 paesi, che promuovono il nostro Paese in diversi settori, dalla natura alla poiazza finanziaria, dalle condizioni economiche alla neutralità. E non mancano i riferimenti a formaggio, cioccolato e orologi

BERNA – Se l’UDC vive la Svizzera come un paese ormai pericoloso, all’estero non la pensano allo stesso modo. Anzi! 

Secondo un sondaggio condotto in 19 paesi (Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, Emirati arabi uniti, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Kazakstan, Marocco, Messico, Polonia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica e Turchia), la percezione della Svizzera è decisamente positiva, comprese le condizioni economiche.

Il fattore principale che viene associato al nostro paese sono i suoi paesaggi e la sua natura, e non mancano nell’immaginario collettivo gli oggetti tradizionali come cioccolato, formaggio e orologi.

Ma al di là degli stereotipi, la piazza finanziaria, al contrario di quanto avviene all’interno, è percepita come sicura. Le banche e i loro servizi sono giudicati ottimi, così come l’aspetto etico e quello delle responsabilità. Insomma, vista meglio dall’estero che dagli svizzeri stessi!

Per quanto concerne la vita politica, viene percepita come ben funzionante, in particolare grazie alla neutralità giudicata importante, sebbene in pochi riconoscano il contributo dato nel campo della solidarietà internazionale – per esempio in materia di promozione della pace e dei diritti umani o di risoluzione dei problemi del mondo di oggi.

La Svizzera è considerata anche un polo in formazione, scienza e cultura.

Nulla in comune, insomma, con la visione democentrista di pericolo causato dall’eccessiva immigrazione e allentamento dei controlli alle frontiere a causa di Schengen.

Correlati

POLITICA

Il grido d'allarme dell'UDC: "Non diventiamo l'eldorado dei criminali. Gli sivzzeri hanno paura, non siamo più un paese sicuro"

13 AGOSTO 2019
POLITICA

Il grido d'allarme dell'UDC: "Non diventiamo l'eldorado dei criminali. Gli sivzzeri hanno paura, non siamo più un paese sicuro"

13 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quel tasso di rinvii in cui la Svizzera batte l'UE

CRONACA

"La Svizzera mostra il suo vero volto e i tanti buchi, come nel celeberrimo formaggio". Autrice di libro semi serio contro il nostro paese lo distrugge in alcuni articoli

CRONACA

L'ambasciatore italiano, «siamo il paese che si impegna di più a mediare fra Berna e Bruxelles»

POLITICA

La destra dice no alla Svizzera nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU. "Il ruolo minerebbe la neutralità"

CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

POLITICA

La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025