TRIBUNA LIBERA
8 marzo, Davina Fitas: "Contro la discriminazione e la disparità salariale"
"Non demorderemo fino a che non avremo raggiunto un obiettivo essenziale per uno sviluppo sano della società e dell’economia"

di Davina Fitas *

Nella Giornata internazionale della Donna OCST donna-lavoro chiede con forza un’azione concreta nel mondo del lavoro, nella società e nella politica sulla parità. La parità salariale è ancora lungi dall’essere raggiunta e questo è totalmente inaccettabile. Non solo si fa troppo poco per realizzare quanto previsto dalla Costituzione del nostro Paese, ma, rivendicando una parità al contrario, le donne vengono penalizzate ulteriormente, come è accaduto con la riforma dell’AVS.


Combattere la discriminazione salariale
La discriminazione, cioè la parte della disparità salariale che non è spiegata da fattori oggettivi è da combattere con decisione. Tuttavia la riforma del 2020 della Legge sulla parità, che entrerà in vigore in tutti i suoi aspetti il 1. luglio di quest’anno, è debole perché non prevede sanzioni. Per questo l’OCST insieme a Travail.Suisse promuove Respect8-3.ch, il portale in cui segnalare le aziende che hanno provveduto a certificare il rispetto della parità salariale e quelle che al contrario si rifiutano di farlo.


La disparità salariale? Si cancella con una migliore condivisione dei compiti nelle famiglie e nella società.

Una parte della disparità salariale è spiegata da differenze nel livello di formazione, esperienza e carriera. Anche questa differenza va combattuta perché dipende della limitata condivisione dei compiti educativi e di cura, non solo dei bambini, ma anche dei malati e degli anziani! L’impegno importante assunto dalle donne in ambito familiare rende più difficile un coinvolgimento a tempo pieno nell’ambito lavorativo e questo le penalizza a livello di carriera e, di conseguenza, salariale.
Per questo è essenziale insistere anche su questo punto: una condivisione equa del lavoro educativo e di cura. E questo è possibile se all’interno delle famiglie entrambi i genitori hanno la possibilità di dedicare una parte del proprio tempo alla famiglia. Le giovani e i giovani hanno ben capito questa necessità alla quale le aziende si devono adeguare per colmare la carenza di personale a tutti i livelli. Per questo proponiamo di favorire l’accesso al lavoro a tempo parziale anche per gli uomini, l’accesso ad impieghi di responsabilità anche a chi lavora part time e la riduzione della settimana lavorativa.

Riforma LPP: le donne non sufficientemente sostenute
Il gender pension gap (la differenza di rendita tra uomo e donna al momento della pensione) raggiunge il 37%. Si tratta di un fatto scandaloso dovuto in particolare alla struttura della LPP che non assicura sufficientemente i redditi più bassi. Dopo l’inutile sacrificio chiesto alle donne con la riforma AVS, la riforma della LPP in atto non risolve adeguatamente questi problemi e tiene in maggior conto gli interessi degli assicuratori e dei datori di lavoro piuttosto che degli assicurati. A questo genere di politiche diciamo basta! Anche per questi motivi è importante che sempre più donne partecipino attivamente alla vita politica e vengano sostenute.


Sciopero del 14 giugno
Per questo anche il 14 giugno 2023 le donne faranno sentire la propria voce nelle piazze di tutta la Svizzera! Non demorderemo fino a che non avremo raggiunto un obiettivo essenziale per uno sviluppo sano della società e dell’economia: la parità!

* Responsabile OCST donna-lavoro

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Le Verdi liberali: “Riforma AVS, per noi giovani donne una necessità”

ECONOMIA

"Le cifre sulla differenza salariale usate dai sindacati nel dibattito politico sono esagerate!"

CRONACA

Nell'Amministrazione cantonale le donne guadagnano l'1,9% in meno degli uomini

TRIBUNA LIBERA

Marchesi: "Sì alla riforma LPP, una risposta alle donne e ai redditi bassi"

ECONOMIA

Parità salariale, richiesta alle aziende un'analisi interna. Ora la disparità è del 17,3% nel privato e dell'8,7% nel pubblico

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025