TRIBUNA LIBERA
Piano energetico e climatico cantonale (PECC): prorogato il termine per l’inoltro delle osservazioni
Il DT e il DFE comunicano d’aver posticipato la scadenza al 30 aprile, per permettere una maggior partecipazione, favorire l’affinamento della parte settoriale e ottenere un ampio consenso che concorra al raggiungimento degli obiettivi
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio e il Dipartimento delle finanze e dell’economia comunicano d’aver prorogato il termine per l’inoltro delle osservazioni al documento in consultazione: Piano energetico e climatico cantonale (PECC), Strategia 2022.

Preso atto delle richieste di proroga dei termini e considerata l’importanza del documento posto in consultazione, si è deciso di posticipare la scadenza del termine al 30 aprile 2023.

La documentazione è consultabile sul sito www.ti.ch/peccwww.ti.ch/pec, e www.ti.ch/da-consultazioni e comprende:
•      il Piano energetico e climatico cantonale, Strategia 2022 - Rapporto per la consultazione
•      il link al questionario

L’auspicio è che questa proroga possa permettere una vasta partecipazione, favorire l’affinamento della parte settoriale, e contribuire ad ottenere un ampio consenso che concorra al raggiungimento degli obiettivi definiti.

Per agevolare la raccolta dei riscontri su tutti gli aspetti più importanti e sensibili, oltre che facilitare un’analisi efficiente e tempestiva di tutte le osservazioni, la consultazione si svolge esclusivamente in forma elettronica. È possibile partecipare al questionario online.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

POLITICA

Il PLR promuove con riserva la politica energetica: "Poco concreta"

POLITICA

Costi ripartiti, fotovoltaico e un ruolo chiaro di AET: la risposta del PS al PECC

BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

CRONACA

"Il buono di 50 franchi pone problemi sul piano etico", Bellinzona non le manda a dire a Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025