TRIBUNA LIBERA
Giorgio Fonio: “L’Europa e noi: quale sovranità per la Svizzera?”
Democrazia diretta e federalismo non sono formalità. Davanti a intese che influenzano regole, tutele e coesione, serve il mandato più forte: popolo e Cantoni
TiPress / Samuel Golay

di Giorgio Fonio*

pubblicato su “Popolo e Libertà” di settembre-ottobre

Sono settimane dense per la politica federale, chiamata a prendere posizione sul nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea. Un dossier tanto delicato quanto decisivo, che influenzerà la nostra economia, le istituzioni e, non da ultimo, la coesione sociale del Paese.

A rendere la discussione ancora più sensibile è stata la decisione del Consiglio federale di proporre che questi accordi siano sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio: in altre parole, basterebbe la maggioranza del popolo e non anche quella dei Cantoni. Una scelta sostenuta anche dalla Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, dopo aver ascoltato il direttore dell’Ufficio federale di giustizia, Michael Schöll.

L’analisi giuridica interna è chiara: “I criteri costituzionali per il referendum obbligatorio non sono adempiuti, poiché gli accordi non implicano un’adesione della Svizzera a una comunità sopranazionale”. Sul piano del diritto, l’argomentazione regge. Ma sul piano politico la questione merita una riflessione più profonda. Perché questo pacchetto tocca temi vitali per la sovranità e il tessuto sociale del Paese: protezione dei salari, immigrazione, trasporti, energia e, soprattutto, la ripresa del diritto europeo. La cosiddetta clausola di non regressione, che dovrebbe evitare un indebolimento della protezione salariale, è un passo avanti, ma non una garanzia assoluta. Nulla impedisce che in futuro, l’evoluzione del diritto europeo possa esercitare nuove pressioni sulla nostra legislazione.

Anche nel settore dell’energia elettrica, l’obiettivo del Consiglio federale è chiaro: assicurare l’accesso al mercato europeo mantenendo un approvvigionamento stabile per famiglie e PMI. Tuttavia, l’armonizzazione normativa potrebbe mettere in discussione alcune specificità del nostro sistema di produzione e sostegno.

Il Ticino conosce bene le conseguenze delle dinamiche transfrontaliere: la pressione migratoria e la concorrenza sul mercato del lavoro hanno già inciso in passato su salari e condizioni occupazionali, come ricordano Travail.Suisse e altre organizzazioni sindacali.

In questo scenario, la domanda di fondo resta attuale: quanto spazio vogliamo mantenere per decidere da soli? Democrazia diretta e federalismo non sono solo principi scritti nella Costituzione: sono il modo in cui la Svizzera si riconosce, si rappresenta e si protegge. Anche se formalmente questi accordi non equivalgono a un’adesione all’Unione Europea, le loro implicazioni, in particolare la ripresa automatica del diritto europeo e il ruolo della Corte di giustizia UE nell’interpretazione, si avvicinano a una condivisione sostanziale della sovranità. E questa, più che una questione tecnica, è una scelta che riguarda l’anima stessa del nostro Paese.

 
 * Consigliere nazionale e vicepresidente cantonale del Centro

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

“Tradimento alla sovranità: il Consiglio federale svende la democrazia diretta!”

TRIBUNA LIBERA

Andrea Sanvido: "L'Europa è un partner, non un padrone"

TRIBUNA LIBERA

Marco Chiesa: Cassis, l'Europa e i diritti popolari

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "Cooperazione sì, ma la neutralità non si tocca"

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

POLITICA

Il Consiglio Federale non ha dubbi: "Negoziati con l'UE, sì alla via bilaterale"

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025