MEDIA
Il Governo preoccupato, "se in Svizzera passa il no e in Ticino il sì, temiamo decisioni negative per la RSI"
Il Consiglio di Stato ha invitato la popolazione a respingere No Billag, "ricordiamoci che il sistema assegna alla Svizzera italiana il 22% delle risorse, mentre si contribuisce con solo il 4%". Teme che "un segnale di disaffezione da parte dei ticinesi porti al ridimensionamento di una realtà di primo piano"
ECONOMIA

Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no

26 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no

26 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
BELLINZONA  Il Consiglio di Stato ha presentato oggi – nel corso di una conferenza stampa a Bellinzona – la propria posizione sull’iniziativa popolare per l’abolizione del canone radio-televisivo.

Il Governo ticinese invita le cittadine e i cittadini a respingere una proposta che penalizzerebbe fortemente le regioni periferiche e le minoranze linguistiche come il Cantone Ticino, segnando il passaggio definitivo da una logica di servizio pubblico a una commerciale.   

Il Consiglio di Stato ha anzitutto ricordato che il principio di un canone radio-televisivo risponde fedelmente alle indicazioni della Costituzione, che con il concetto di servizio pubblico descrive un contributo all’istruzione, allo sviluppo culturale e alla libera formazione delle opinioni. Il canone, secondo l’attuale impostazione, garantisce inoltre che le minoranze linguistiche e culturali, come quella svizzero-italiana, siano equamente rappresentate nell’offerta radio-televisiva nazionale. 

A questo proposito, il Governo ha invitato a non dimenticare che il sistema in vigore assegna alla RSI ben il 22% delle risorse, a fronte di appena il 4% della popolazione della Svizzera italiana. Per quanto riguarda la sola RSI, questo impegno si traduce in oltre un migliaio di collaboratori a tempo pieno e in un valore aggiunto di circa 213 milioni di franchi all’anno per l’economia della Svizzera italiana. Circa 40 milioni sono destinati all’acquisto di beni e servizi da 850 fornitori locali.

Il Governo ha infine riaffermato la propria preoccupazione in vista di uno dei possibili esiti della consultazione del 4 marzo 2018: se l’iniziativa fosse respinta a livello federale ma accolta nel nostro Cantone, è concreto il rischio che a medio termine possano verificarsi decisioni aziendali negative per la RSI e per le emittenti private del Cantone. Un segnale di disaffezione da parte della cittadinanza ticinese potrebbe infatti portare al ridimensionamento di realtà di primo piano per l’economia e le attività culturali nel Cantone.
Correlati

POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

TRIBUNA LIBERA

I sindaci celebrino le unione domestiche, per un sì all'uguaglianza!

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

CRONACA

Un Ticino compatto dietro al suo Governo ma più distante da Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025