CRONACA
Tanto tuonò che... nulla piovve! I valichi secondati riaperti, Gobbi e Pantani, "l'abbiamo saputo dai media. Non si poteva attendere il rapporto?"
L'Autorità federale delle dogane ha fatto sapere che da sabato 30 settembre le dogane secondarie oggetto del test che fece tanto discutere saranno riaperte. "Le rispondenze delle popolazione sono state positive, non si devono coinvolgere Ticino e comuni interessati?"
CRONACA

Bertoli boccia le chiusure dei valichi, "non porteranno a grandi risultati. Con l'Italia servono rapporti distesi"

08 APRILE 2017
CRONACA

Bertoli boccia le chiusure dei valichi, "non porteranno a grandi risultati. Con l'Italia servono rapporti distesi"

08 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
BERNA – Se ne era tanto discusso, l’Italia si era tanto arrabbiata, ma il Ticino, e soprattutto la Lega, erano stati irremovibili. I valichi secondari devono essere chiusi durante la notte, ed era stata avviata una sperimentazione della durata di sei mesi, partita il primo aprile, sulle dogane di Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cemenaga, chiuse dalle 23 alle 5.

Prima della scadenza dei sei mesi, però, l’Amministrazione federale delle Dogane ha fatto sapere che riaprirà da sabato prossimo, 30 settembre, i valichi, in attesa del rapporto delle Guardie di Confine.

Arrabbiati, ma soprattutto sorpresi e basiti, Roberta Pantani, che aveva fermamente voluto la misura, e Norman Gobbi.

Quest’ultimo ha postato su Facebook di aver saputo la notizia dei media, un modo di fare che certamente non gli è piaciuto: Si tratta di una misura chiesta a più riprese dalla politica - quella ticinese - ma soprattutto dalla popolazione che vive vicino al confine con l'Italia è condivisa dal Governo federale. Che senso ha riaprire i valichi domenica e tornare - forse - a chiuderli ancora in futuro dopo che il Consiglio federale avrà fatto le proprie valutazioni? Mi aspetto che i funzionari della Berna federale che hanno preso questa decisione poi siano coerenti e conseguenti: facciamo tornare le Guardie a presidiare i valichi! Sulla nostra sicurezza non si scherza! Affaire à suivre...”.

Roberta Pantani ha inoltrato immediatamente tre domande a Berna, chiedendosi perché non attendere, per eventualmente riaprire, il rapporto delle Guardie di Confine, se non era il caso di consultare Canton Ticino e comuni interessati e se in futuro, con un responso positivo del Rapporto, si pensa di estendere la misura a tutte le dogane secondarie.

Che il test abbia dato risultati positivi per la leghista non è in dubbio, “la rispondenza della popolazione abitante nei pressi dei valichi è stata positiva, che il sentimento di sicurezza degli abitanti è notevolmente aumentato e che pure i Sindaci e i Capi Dicastero Sicurezza dei Comuni toccati dal provvedimento si sono espressi positivamente sulla misura”. Allora, perché non attendere? Anche lei ha sottolineato di averlo saputo dai media. 

Correlati

CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

08 MARZO 2017
CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

08 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Novazzano paese, Pedrinate e Ponte Cremenaga, test per le chiusure notturne

CRONACA

Casellario, la gioia del Ticino. Ma Quadri attacca PLR e PS

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

CRONACA

Pantani, «Marsico, guardati intorno: troverai temi riguardanti i lombardi di cui occuparti»

CRONACA

"In Ticino i buchi sono sul formaggio, non sulle strade". E Gobbi infine sbotta, "non dico più un c---o! I lavoratori italiani sono un problema"

CRONACA

Anche Gobbi contro l'UDC. «Siete politici o contabili? Servono più effettivi alle frontiere»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025