Due informatici hanno denunciato tramite i sindacati uno stipendio attorno ai 700 franchi mensili, percepiti nella ditta di un connazionale. "Quando sei giovane e senza lavoro accetti tutto, ma con queste cifre non si può vivere"
"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso
06 SETTEMBRE 2017
CRONACA
"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso
06 SETTEMBRE 2017
POLITICA
Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"
26 LUGLIO 2017
POLITICA
Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"
26 LUGLIO 2017
CRONACA
La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...
24 LUGLIO 2017
CRONACA
La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...
24 LUGLIO 2017
MENDRISIO - Il caso di dumping, se così si possono chiamare certe cifre vergognose, è stato messo in luce da ticinonews.ch.
Due informatici italiani, che lavorano in una ditta del Mendrisiotto, hanno denunciato tramite i sindacati la loro paga oraria, che corrisponde a 4 franchi. Sì, avete capito bene: 4 franchi!
Uno dei due ha raccontato al portale come, giovani e senza lavoro, si accetta tutto. "Ma pur essendo frontaliere e rapportando il costo della vita a quello italiano, con 700 franchi non vivi", commenta sconsolato.
L'azienda presso cui lavorano i due appartiene a un italiano.
Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"
22 LUGLIO 2017
CRONACA
Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"
22 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche
CRONACA
Il triste caso del dipendente della malaedilizia. "Non è dignità lavorare così. Ma prima di lasciare un posto in Ticino ci si pensa bene"
POLITICA
Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora
ECONOMIA
Di male in peggio. Dal laureato a 600 franchi agli educatori a 6 franchi orari, sino agli spedizionieri a meno di 3'000 franchi: fotografia impietosa del mercato del lavoro
ECONOMIA
Un nuovo vaso di Pandora: 100 franchi al giorno per 12 ore fuori casa! "Siamo sfruttati!"
ECONOMIA
Scende in campo Marchand: "la condanna a morte della SSR avrebbe conseguenze pesanti: cifre alla mano, vi spiego perché"
CRONACA
5,4 milioni di franchi per gli impianti di risalita. "Sono in perdita? Sì, ma ogni franco versato come sussidio ne genera 14 di introito per il Ticino"
In Vetrina
IN VETRINA
Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”
17 GIUGNO 2025
IN VETRINA
Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola
02 MAGGIO 2025
IN VETRINA
Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie
04 APRILE 2025
IN VETRINA
Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla
14 MARZO 2025
IN VETRINA
Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti
13 MARZO 2025
IN VETRINA
Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente