CRONACA
Balerna, l'ufficio postale chiude. Il Municipio non molla, "faremo ricorso al Tribunale Federale"
L'amarezza del sindaco Luca Pagani, "siamo delusi. I colloqui che la Postcom ha avuto con noi del Municipio sono stati pure formalità, l'impressione è che avessero già deciso prima. Un'agenzia non garantisce gli stessi servizi. Stiamo approfondendo il lato giuridico"
POLITICA

«Dopo Balerna, chi?». Chiesta una moratoria contro la chiusura degli uffici postali se i Comuni non sono d'accordo

20 OTTOBRE 2016
POLITICA

«Dopo Balerna, chi?». Chiesta una moratoria contro la chiusura degli uffici postali se i Comuni non sono d'accordo

20 OTTOBRE 2016
CRONACA

Il Municipio di Balerna si ribella. «Posta, ma cosa dici? Il nostro ufficio non è piccolo!»

12 DICEMBRE 2016
CRONACA

Il Municipio di Balerna si ribella. «Posta, ma cosa dici? Il nostro ufficio non è piccolo!»

12 DICEMBRE 2016
POLITICA

Incontro Governo-Posta: buone notizie, aumentano gli uffici postali garantiti sino al 2020

31 MAGGIO 2017
POLITICA

Incontro Governo-Posta: buone notizie, aumentano gli uffici postali garantiti sino al 2020

31 MAGGIO 2017
BALERNA – La Postcom ha deciso: la Posta di Balerna chiuderà a breve. I tentativi del Municipio e dei cittadini, che si erano espressi chiaramente contro la decisione, non sono serviti. Prosegue dunque il progetto che porterà nel comune un’agenzia postale, provvista di banco di servizio, affiancata da altri servizi quali un postomat, un punto di accettazione per i clienti commerciali e un impianto di caselle postali con chiusura del recapito alle ore 9, all’interno della cartoleria-libreria Cerutti Sagl. Il Gigante Giallo sottolinea come i cittadini di Balerna hanno a disposizione anche l’ufficio postale al Serfontana.

Ma Balerna non molla. Da noi interpellato, un deluso sindaco Luca Pagani annuncia la volontà di ricorrere al Tribunale Federale.

“La decisione della Postcom ci delude, perché non ha tenuto in considerazione le argomentazioni sollevate dal Municipio per il mantenimento dell’Ufficio postale né le sollecitazioni arrivate in modo molto incisivo sia dalla popolazione che dalla politica a livello comunale, cantonale e federale. Continuiamo a ritenere che un ufficio postale così intensamente utilizzato come quello di Balerna, con oltre 200 clienti al giorno, debba essere mantenuto offrendo una gamma completa di servizi e non trasformato in una semplice agenzia. Abbiamo intenzione di interporre ricorso”.

Quindi, come si muoverà ora il Municipio di Balerna?

“Ricorreremo al Tribunale Federale perché riteniamo che sia stata lesa la Costituzione Federale che garantisce un servizio postale sufficiente. L’agenzia non lo sarebbe, le sue prestazioni sono a nostro avviso insufficiente e vanno offerte dove non c’è una richiesta di servizi postali importante come nel nostro caso”.

Proseguendo nella vostra battaglia, potreste creare un precedente e diventare un simbolo…

“Noi ci proviamo, ci crediamo, e riteniamo che questa politica sia del tutto incomprensibile”.

Ci sarà l’effetto sospensivo della decisione dal momento in cui inoltrerete il vostro ricorso?

“Immagino di sì. La decisione è stata appena ricevuta dal nostro Municipio, stiamo approfondendo la situazione dal profilo giuridico”.

Vi è mai parso che la decisione fosse in realtà già presa e che tutto ciò che voi e i cittadini avete fatto non ha contato nulla?

“Questa impressione l’abbiamo senz’altro avuta. Nei colloqui preliminari abbiamo avuto la chiara percezione che fosse una pura formalità e che tutto fosse stato già deciso, tant’è che l’opinione del Municipio non è stata minimamente presa in considerazione. La legge prescrive che ci siano dei tentativi di intesa coi Municipi e in questo caso sono stati puramente formali, con nessuna intenzione di approfondire”.

Un fatto che dovrebbe far male a un Municipio, al di là della chiusura, non crede?

“Deve far male a tutta la popolazione. Si va a ridurre un servizio postale intensamente richiesto e apprezzato non ci capisce questo genere di atteggiamento e di chiusura”.

Paola Bernasconi

Correlati

POLITICA

Tu aperto, tu in parteneriato, tu in forse. La Posta svela il destino degli uffici postali ticinesi. Salvi in 61, 48 in dubbio

14 GIUGNO 2017
POLITICA

Tu aperto, tu in parteneriato, tu in forse. La Posta svela il destino degli uffici postali ticinesi. Salvi in 61, 48 in dubbio

14 GIUGNO 2017
POLITICA

Il Consiglio di Stato in parte sorride. "Posta, limitato il rischio di una carente copertura nelle regioni periferiche. Resta la preoccupazione per gli uffici in dubbio"

14 GIUGNO 2017
POLITICA

Il Consiglio di Stato in parte sorride. "Posta, limitato il rischio di una carente copertura nelle regioni periferiche. Resta la preoccupazione per gli uffici in dubbio"

14 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ligornetto e la vox populi. Maffi: «decisione entro la fine dell'estate»

CRONACA

Andrea Bersani e il poliziotto contestato, «un pretesto per alzare polveroni ad arte»

CRONACA

Tuto Rossi, «sulla Casa Anziani Balerna ecco le domande che tutti i ticinesi vorrebbero fare»

POLITICA

Gobbi non ci sta: "Il Ticino severo? Le espulsioni degli stranieri sono lo 0,51% rispetto ai permessi attivi"

POLITICA

"Il Consiglio Federale trova giusto che il Ticino non sia stato coinvolto nella decisione di posticipare la messa in servizio della galleria di base del Ceneri?"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025