CRONACA
Pfizer, uno studio interno spiega che l'efficacia scende dal 96% all'84% dopo sei mesi
Lo studio è ancora in corso e coinvolge 44mila persone. Non indaga l'efficacia sulla variante Delta. Una terza dose? La casa farmaceutica si augura sia più duratura

STATI UNITI - Quanto è efficace il vaccino dopo qualche tempo? Per quanto concerne Pfizer, i dati non sono incoraggianti: secondo uno studio di Pfizer in corso su più di 44.000 persone, l'efficacia del vaccino nel prevenire qualsiasi infezione da Covid-19 che causa anche sintomi minori è sembrato diminuire di una media del 6% ogni due mesi dopo la somministrazione.

Quindi, in sei mesi la sua efficacia scende dal 96% all'84%. E poi ogni due mesi l'efficacia diminuisce del 6%. La casa farmaceutica non ha indagato su quanto il vaccino sia utile contro la variante Delta e si augura che la (eventuale) terza dose duri più tempo. 

Per contro Moderna, secondo studi della sua casa farmaceutica, efficace al 90% contro il Covid-19 sintomatico e al 95% contro la malattia grave dopo sei mesi. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno essere vaccinati con Pfizer

CRONACA

Pfizer chiederà di omologare la terza dose di vaccino

CRONACA

I vaccinati hanno tre volte in meno la possibilità di infettarsi

CRONACA

Approvato il vaccino Johnson & Johnson

CRONACA

Swissmedic, via libera al vaccino Pfizer per i giovani dai 12 ai 15 anni

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025