ECONOMIA
2023, uno svizzero su quattro prevede un anno nero
Lo rivela un sondaggio di Comparis, secondo cui sempre più cittadini elvetici si attendono un peggioramento della propria situazione finanziaria. I principali spauracchi sono gli aumenti della cassa malati e gli elevati prezzi dell'energia
TiPress/Carlo Reguzzi

ZURIGO - Gli svizzeri si apprestano ad accogliere il nuovo anno con una buona dose di pessimismo. Non accadeva dal 2017. Più di un adulto su quattro (il 27,5% della popolazione) si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria nel 2023. A rivelarlo, un sondaggio rappresentativo di Comparis.ch, che ha interpellato 1.047 persone nel mese di dicembre. I principali spauracchi restano i premi delle casse malati e i prezzi dell'energia. 

Maggior preoccupazione dilaga tra le fasce a più basso reddito; tra coloro che guadagnano meno di 4.000 franchi lordi al mese, infatti, la percentuale di coloro che vedono nero per il futuro sale addirittura al 41,8%.  “Sono soprattutto costoro ad aspettarsi un 2023 difficile”, spiega l’esperto in finanze e consumi di Comparis  Michael Kuhn - ad aspettarsi un 2023 difficile». Dal sondaggio si evince pure che il 49% dei lavoratori con salari bassi fa “attenzione a ogni centesimo”, contenendo fortemente le proprie spese per poter pagare tutte le bollette.

Il 75,5% degli intervistati citano come motivo principale del proprio pessimismo il forte rincaro dei premi di cassa malati, annunciato lo scorso mese di settembre e che prevede una vera e propria stangata per i ticinesi (+9,2%). Altri spauracchi sono gli aumenti dei prezzi degli affitti e delle ipoteche (citato dal 38,1% degli intervistati) e il timore che i propri investimenti possano perdere di valore (14,9%).

Tuttavia, anche coloro che non vedono nero per il futuro risentono comunque dell’attuale rincaro dei prezzi per energia e riscaldamento. Il 71% dichiara infatti che l'inflazione influisce “significativamente” sul proprio bilancio familiare, percependo un aumento “forte” o “molto forte” dei prezzi dell'energia.

E i rincari in atto influiscono su tutta l'economia. Uno svizzero su due punterà infatti sul risparmio e consumerà di meno. E ciò vale in particolare modo per il Ticino (70%). “A causa dell'aumento dei tassi d'interesse - spiega Kuhn - depositare denaro su un conto bancario è tornato a essere più conveniente, anche se l’attuale rincaro erode i guadagni”.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Cassa malati, arriva la stangata! Previsti aumenti del 5% per il 2023

ECONOMIA

Portafogli più leggeri per gli Svizzeri nel 2023. In particolare per i Ticinesi

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: la prima è il clima, poi anche energia e Ucraina

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

POLITICA

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

POLITICA

Il PS: "Nel preventivo ignorate le difficoltà di ceto medio e fasce più fragili"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025