ECONOMIA
Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...
Il volume del turismo degli acquisti verso l'Italia è tornato ai livello pre-pandemia, come nel 2019, stimato in circa 500 milioni di franchi all'anno. I prezzi in Svizzera però sono aumentati meno per cui andare oltre confine conviene meno

BELLINZONA - La parità tra franco e euro e il prezzo della benzina (senza dimenticare la crisi economica) spingono i ticinesi a andare oltre confine per i loro acquisti, tanto che questo tipo di turismo è tornato sui livelli del 2019. 

Addirittura, stando a dei numeri riportati dal portavoce di Migros Ticino, Luca Corti, il volume di acquisti dei ticinesi in Italia sarebbe del 15%, 500 milioni all'anno, il che corrisponde a una perdita di 1000 posti di lavoro nel commercio al dettaglio.

Cifre che, dopo il buon periodo degli acquisti a chilometro zero della pandemia, potrebbero spaventare. A dare una mano al Ticino però ci pensa l'inflazione italiana. "L’inflazione in Italia - molto più alta di quella registrata in Svizzera - ci ha dato una mano. Il consumatore si è accorto che i prezzi oltreconfine sono lievitati di molto nell’ultimo anno. Facendo un confronto, quindi, i ticinesi probabilmente si sono resi conto che la spesa in Italia non è necessariamente più conveniente", fa notare il presidente dell’Associazione dei grandi distributori ticinesi (DISTI) Enzo Lucibello. I prezzi in Svizzera sono saliti ma meno rispetto ad altre zone europee, Italia compresa, per cui il vantaggio di andare oltre confine si è ridotto.

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Aumenta tutto, dagli alimentari al parrucchiere. "I ticinesi potrebbero scegliere di andare in Italia"

CRONACA

Altro che frontalieri della benzina. Ora sono i ticinesi ad andare in Italia e qui si rischia di chiudere

ECONOMIA

"Tax free a 70 euro per i ticinesi? Ma no, si punta ai turisti"

SANITÀ

Mancano farmaci, i ticinesi vanno in Italia. Ma anche lì la situazione non è migliore

CRONACA

I ticinesi corrono a fare scorte in Italia, per loro e (forse) per l'Ucraina

MIXER

Michelle Hunziker: "Mi auguro che gli italiani scoprano il Ticino. E di Aurora dico che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025