SANITà
Mancano farmaci, i ticinesi vanno in Italia. Ma anche lì la situazione non è migliore
Dalla farmacia di Ponte Chiasso, la più vicina al confine, confermano come gli svizzeri cerchino "medicinali per nausea e vertigini e per il sistema nervoso e il trattamento dell'insonnia"

BELLINZONA - I farmaci scarseggiano e i ticinesi vanno a rifornirsi in Italia. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso, che dà vita a un vero e proprio pellegrinaggio transfrontaliero della pastiglia, alla ricerca di quello che manca in Ticino. La Regione ha interpellato alcune farmacie italiane e in particolare quella di Ponte Chiasso, la più vicina al confine, conferma la tendenza in atto.

Cosa cercano? "Farmaci, ad esempio, indicati per nausea e vertigini. Ma anche medicinali per il sistema nervoso e per il trattamento dell’insonnia", spiega la direttrice della farmacia appena fuori dal confine, che sottolinea come "da noi la vendita è possibile solo previa prescrizione medica. Cosa che facciamo notare a tutti coloro che chiamano dal Ticino, per evitare loro viaggi a vuoto".

Secondo la farmacista, non è una questione di prezzi, perchè ci sono stati anni in cui erano gli italiani a cercare farmaci in Svizzera, nonostante i costi più elevati.

Secondo Martine Ruggli-Ducrot, presidente della Società svizzera dei farmaci, è da ricondurre alla catena di approvvigionamento di materie prime, come i principi attivi (provenienti per lo più dall’Asia), le confezioni dei medicinali (prodotti principalmente in Ucraina) e all’inflazione che si riflette sui costi di produzione. Anche in Italia qualche medicamento inizia a scarseggiare e le prospettive per l'inverno, in generale, non sono buone.

Federico Tamò, portavoce dell’Ordine dei farmacisti del Canton Ticino teme che in inverno, con le patologie invernali, il tutto possa peggiorare. La raccomandazione è di "usare farmaci quando servono, non fare le scorte a casa per permettere a chi ha bisogno di averli sul momento", in particolare da marzo si distribuiscono gli antibiotici sfusi, dato che sono estremamente carenti. 

Correlati

CRONACA

Diminuiscono i medicamenti importati illegalmente. Molti sono farmaci per l'erezione

10 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Diminuiscono i medicamenti importati illegalmente. Molti sono farmaci per l'erezione

10 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Allarme medicamenti, il reperimento di alcune sostanze è "problematico"

03 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Allarme medicamenti, il reperimento di alcune sostanze è "problematico"

03 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I commercianti: "Perché i frontalieri possono entrare in Ticino senza tamponi e i ticinesi non possono prendersi un caffé in Italia?"

CRONACA

Altro che frontalieri della benzina. Ora sono i ticinesi ad andare in Italia e qui si rischia di chiudere

ECONOMIA

Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...

CRONACA

Un "regalo" per i benzinai ticinesi dall'Italia, via il taglio sulle accise sul carburante

SANITÀ

Il frontalierato dei farmaci: antiallergici per gli italiani, ansiolitici per i ticinesi

CRONACA

Ticinesi multate a Ponte Chiasso, rimandate in Svizzera a prelevare. Rapinese: "Applicato il codice stradale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025