POLITICA
Canone Tv, l’indignazione dell’UDC: “Il Governo ignora la volontà del popolo ticinese”
“La prospettiva descritta a seguito di una lieve riduzione del budget per la SSR/RSI è addirittura caricaturale e volta a prendere acriticamente le difese dell’azienda senza affrontare il tema del servizio pubblico in modo costruttivo”  
TiPress/Benedetto Galli

BELLINZONA - Non si è fatta attendere molto la reazione dell’UDC alla decisione del Governo di respingere qualsiasi proposta di intervento per una riduzione del canone televisivo, che rimane dunque invariato a 355 franchi.

In un comunicato a firma del presidente cantonale Piero Marchesi, i democentristi ticinesi fanno sapere che la prospettiva descritta dal Consiglio di Stato, a seguito di una - dopotutto - lieve riduzione del budget a disposizione della SSR/RSI (come prevedeva l’iniziativa popolare “200 franchi bastano”) appare addirittura “caricaturale” e “volta unicamente a prendere le difese dell’azienda in modo del tutto acritico, senza affrontare il tema del servizio pubblico in modo ampio e costruttivo”.

L’UDC ricorda inoltre come a favore della suddetta iniziativa fossero state raccolte la cifra record di 30'000 firme, a dimostrazione di “quanto nella popolazione vi sia la volontà e la necessità di riformulare l’entità del canone radiotelevisivo e di conseguenza l’offerta del servizio pubblico”.

Infine, “Condannare a priori anche la proposta alternativa del Consiglio federale, dimostra quanta poca volontà abbia il Governo cantonale di chinarsi su un tema importante per il Ticino, e il numero delle firme lo testimonia chiaramente”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

“200 franchi non bastano, 300 neanche”

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati non ci stanno

CRONACA

Canone a 300 franchi? La mossa del Consiglio Federale "è incomprensibile e preoccupante"

POLITICA

Tassa di collegamento, il Governo: "Va assolutamente mantenuta"

TELERADIO

Canone a 200 franchi? Bignasca: “L’unica informazione imparziale della RSI è il Teletext”. Galfetti: “Siete autolesionisti”

CRONACA

La contromossa del Consiglio Federale per contrastare l'iniziativa "200 franchi bastano". Canone a 300 franchi e imprese esentate

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025