POLITICA
"Un segnale ai fautori di una politica neoliberale e anarchico-capitalista che vuole smantellare le prestazioni pubbliche. Ma la SSR deve riformarsi", contenti anche i Verdi
Per il partito, "la vivacità del dibattito di questi mesi mostra la necessità di riformare, modificare, migliorare ma non eliminare: la SSR dovrebbe distinguersi dalle emittenti private incarnando i valori dell'indipendenza (da far garantire da un'autorità di sorveglianza", mostrando qualità e innovazione.
POLITICA

"Un vero messaggio da Prima i nostri!". Il PLR esulta e punge Quadri, "se gli avessimo dato retta, servizi di informazione o cultura dedicate alle minoranze non esisterebbero più"

04 MARZO 2018
POLITICA

"Un vero messaggio da Prima i nostri!". Il PLR esulta e punge Quadri, "se gli avessimo dato retta, servizi di informazione o cultura dedicate alle minoranze non esisterebbero più"

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
BELLINZONA – Bene la sonora bocciatura, ma non si scordi che ora è tempo di riformare la SSR. In poche parole, è questo il pensiero dei Verdi, che si dicono “sollevati dal netto rigetto dell’iniziativa. Una larga maggioranza di cittadini e cittadine vuole salvaguardare i media che offrono un servizio pubblico al nostro paese. Vogliono che i programmi Radio-Tv siano offerti ancora all’intera popolazione senza distinzione, in particolar modo alle minoranze linguistiche e a chi è portatore di handicap visivo o auditivo. Le numerose emittenti regionali sono state anch’esse state salvate; concretamente anche loro hanno rischiato la chiusura come la SSR, obiettivo unico di questa iniziativa”.

Come si legge in una nota, “questo importante successo è un chiaro segnale indirizzato ai fautori di una politica neoliberale e anarchico-capitalista che vuole smantellare le prestazioni pubbliche. Anche in Ticino, dove l’esito poteva sembrare meno scontato, il risultato è stato netto a riprova che proposte distruttrici senza fondamento vengono semplicemente considerate come provocazioni e nulla più. I servizi pubblici e una politica solidale sono fortunatamente confermati come valori cardine nell’ideale svizzero e ticinese”. Una critica, dunque, anche piuttosto forte all’iniziativa in sé.

Il tutto non deve però disperdersi. “La vivacità del dibattito di questi mesi, che i Verdi non hanno mancato di alimentare, mostra comunque la necessità di riformare la SSR. Riformare, modificare, migliorare ma non eliminare. Per la scelta e produzione dei programmi proposti la SSR dovrebbe distinguersi dalle emittenti private, incarnando i valori dell’indipendenza, mostrando qualità e innovazione. Considerato come la SSR deve, e dovrà anche in futuro, diffondere una programmazione in 4 lingue, al servizio soprattutto delle minoranze linguistiche, la tassa non dovrebbe più essere ulteriormente abbassata; mentre la pubblicità lascia un margine di manovra e potrà essere gradualmente ridotta a favore dei media privati. I media pubblici dovranno adeguarsi per rispondere alle nuove sfide presenti e future garantendo spazi aperti per esercitare la democrazia. L’indipendenza giornalistica dei media pubblici dovrà essere garantita da un’autorità di sorveglianza e di regolamentazione indipendente per tutti i media”.

“Il gruppo parlamentare dei Verdi a Berna, ha elaborato in autunno una risoluzione sulla politica mediatica “La democrazia è garantita con cittadine/i ben informati”, la via è tracciata e i Verdi hanno le idee in chiaro!”, termina il comunicato.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non è la prima volta che Lega e UDC vogliono minare i veri valori svizzeri. Ma la Svizzera è aperta"

POLITICA

La testa sotto la sabbia. I Verdi accusano, "Bühler, Quadri e i sostenitori di No Billag non vogliono dibattere a viso aperto"

FOOD&WINE

I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"

POLITICA

La sinistra… disunita. Dopo l'MPS, anche i Verdi non corrono col PS. "I nostri valori non sono rispecchiati in nessun partito. Vogliamo un'amministrazione maggiormente trasparente"

POLITICA

Ci sono anche i Verdi Liberali. "Cerchiamo giovani che non usino la politica come propaganda"

MEDIA

La SSR piace all'80% degli svizzeri. L'indipendenza è fondamentale e si vorrebbero più contenuti svizzeri

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025