POLITICA
Il PPD, "ricordiamoci che un terzo ha votato sì: le criticità emerse non dovranno essere dimenticate"
Anche i popolari democratici, come tutti i partiti, sono soddisfatti del risultato, "dice che i ticinesi e gli svizzeri hanno a cuore il servizio pubblico, fondamentale in una nazione come la nostra dove coabitano diversità linguistiche e culturali. Un credito verso la SSR, ma attenzione"
POLITICA

Il PS esulta per il no a No Billag ma non dimentica l'ATS: "è un servizio pubblico indispensabile per la qualità dell'informazione e per la nostra democrazia"

04 MARZO 2018
POLITICA

Il PS esulta per il no a No Billag ma non dimentica l'ATS: "è un servizio pubblico indispensabile per la qualità dell'informazione e per la nostra democrazia"

04 MARZO 2018
POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

04 MARZO 2018
POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

04 MARZO 2018
POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
BELLINZONA - Secondo il PPD, il chiaro no a No Billag non deve far dimenticare che quasi un terzo dei votanti ha optato per il si.

"L’odierno risultato, chiaro e indiscutibile, dice che i ticinesi e gli svizzeri hanno a cuore il servizio pubblico. Un servizio fondamentale in una nazione come la nostra, dove coabitano diversità linguistiche e culturali. Il servizio pubblico rappresenta un irrinunciabile quanto prezioso collante in grado di far coesistere, discutere, conoscere e incontrare le diverse componenti del paese. I ticinesi e gli svizzeri si sono così opposti allo scenario, poi nemmeno tanto sconosciuto alle nostre latitudini, di un’informazione dettata e condizionata dalle disponibilità finanziarie di gruppi privati", dice una nota. E fin qui lo zuccherino...

Ma poi. "Se i due terzi dei votanti hanno detto NO a NoBillag, un terzo ha comunque fatto altre valutazioni optando per il SI. In questi mesi di campagna non sono infatti mancate critiche e perplessità che i vertici della SSR hanno affermato di voler prendere sul serio. Quanto uscito oggi dalle urne rappresenta dunque un credito di fiducia nei confronti dei processi di riforma promessi dai dirigenti di SSR e RSI".

Dunque, "le criticità non dovranno di conseguenza finire, dimenticate, in un cassetto. Vincitori e vinti, così come nella migliore tradizione della Svizzera e per evitare di stuzzicare appetiti esterni, anziché regolare i conti e magari arroccarsi su posizioni sempre più distanti, dovranno lavorare assieme per rafforzare e migliorare ulteriormente il servizio pubblico. Il paese e la sua coesione ne trarranno grande beneficio".
Correlati

POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

MEDIA

La SSR piace all'80% degli svizzeri. L'indipendenza è fondamentale e si vorrebbero più contenuti svizzeri

FOOD&WINE

I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"

POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025