ELEZIONI 2019
Un docente per la scuola. Notari: "Destra, DFA, docenti, sostenitori della riforma, vi chiedo..."
Il candidato socialista dice la sua in merito al tema scuola. "A chi grida 'ascoltiamo i docenti' chiedo come hanno intenzione di farlo: perlomeno Bertoli il giro dei plenum l'ha fatto. Dando ripetizioni continuo a notare gli stessi errori didattici"

di Ruben Notari*

Osservo un po’ di confusione nel dibattito sulle riforme scolastiche. Mi permetto di proporre quindi, a molti degli attori coinvolti, un invito a riflettere su alcuni aspetti.

A chi vuole solo il “sapere” o solo il “saper fare” e che dà pure una connotazione politica alle due cose, ricordo che servono entrambe, assieme al "saper essere", per formare una persona.

A chi pensa che dobbiamo formare le persone per le esigenze aziendali, ricordo che una persona formata a 360 gradi è pure molto più valida come lavoratore; certo, sicuramente sarà meno incline a chinar la testa, ma porta competenze e idee innovative. 

A chi dice che non dobbiamo solo insegnare a “imparare a imparare” dico che è importante anche quello e che oggi siamo ben lontani dal farlo.

Alla destra suggerisco di informarsi sui progressi della pedagogia e della didattica già sperimentati con successo in altri paesi, che raggiungono risultati migliori ai nostri anche senza livelli.

All'UDC, spesso votato al meno stato, chiedo se è davvero disposto a investire seriamente nella scuola dell'obbligo. Delle 61 misure che ha proposto, alcune sono anche condivisibili, ma richiedono forti investimenti pubblici.

Agli estensori e ai sostenitoridella riforma “La Scuola Che Verrà” chiedo di ritornare su alcuni aspetti della stessa affrontati in modo troppo superficiale: l’abolizione dei livelli e la diffusione della differenziazione sono temi a cui la nostra cultura scolastica non è pronta e per cui bisogna preparare bene il terreno prima di passare all’implementazione. Ricordo loro inoltre che la differenziazione al momento è una rara eccezione, non certo la realtà nella nostra scuola.

Ai docenti chiedo di far sentire la propria voce, anche attraverso nuove forme organizzative (ne proporrò una). Non è possibile che molti docenti fossero contro “La Scuola che Verrà” e che non sia nato un fronte del no critico alla riforma.

A chi grida "ascoltiamo i docenti" chiedo come hanno intenzione di farlo. Siamo in tanti e con idee diverse. Perlomeno Bertoli il giro dei plenum lo ha fatto.

Al DFA chiedo di entrare umilmente in aula con i docenti, non per giudicarli, ma per collaborare come pari con loro,per capire assieme gli ostacoli pratici all’implementazione delle nuove forme didattiche, vedere se sono superabili e con quale carico di lavoro.

A chi critica pedagogia e didattica, per sfruttare elettoralmente il noto stridore tra docenti e DFA, dico di stare attenti, si sono fatti grandi passi avanti, è stupido negarlo. Io stesso, facendo lezioni di ripasso di matematica, continuo a osservare gli stessi errori didattici, che da decenni penalizzano gli allievi.

Un po’ a tutti chiedo come mai si è discusso molto su “La Scuola che Verrà” ma poco in merito ai, forse più importanti, cambiamenti nei piani di studio.

A chi oggi in campagna elettorale promette mari e monti per la scuola non chiedo niente; mi annoto però i loro proclami e al momento giusto li metterò di fronte alle loro promesse.

Queste le mie richieste agli altri; nel prossimo articolo illustrerò alcune mie proposte concrete per far ripartire il processo di evoluzione della nostra scuola dell'obbligo.

*candidato al Gran Consiglio per il Partito Socialista, lista 4, candidato numero 77

Correlati

CRONACA

"Se sei in assistenza sei una m---a? Non puoi candidarti? Io dico no". E anche i candidati socialisti bellinzonesi difendono Notari

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"Se sei in assistenza sei una m---a? Non puoi candidarti? Io dico no". E anche i candidati socialisti bellinzonesi difendono Notari

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Caggiano replica a Notari: "Usare toni accesi verso una tematica sociale è diverso che porsi con arroganza con chi ti ospita"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Caggiano replica a Notari: "Usare toni accesi verso una tematica sociale è diverso che porsi con arroganza con chi ti ospita"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Notari: "Viaggio coi soldi dei contribuenti? L'AI, il burn-out, il Messico, le lezioni: vi dico tutto"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Notari: "Viaggio coi soldi dei contribuenti? L'AI, il burn-out, il Messico, le lezioni: vi dico tutto"

20 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Un'abile manovra per affondare Bertoli". Alle urne c'era solo la scuola o anche il DECS?

POLITICA

Partiti abbindolati da Bertoli, scuola rossa, rapporti farlocchi, statistiche, frottole: infuria la battaglia su La Scuola che verrà. Intanto il referendum è riuscito

POLITICA

La scuola che verrà, Manuele Bertoli all'attacco dei referendisti: "Ecco le non ragioni di un referendum". E cita ironicamente Maurizio Crozza....

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025